Top-level heading

Iniziativa

Redazione di articoli divulgativi scientifici - "La Borragine: un toccasana per la nostra pelle ma…"

Referente attività: Di Sotto Antonella

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa: 2022

Luoghi di svolgimento: Facoltà di Farmacia e Medicina/ Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer"/ SIF Magazine (Società Italiana di Farmacologia), online

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: sicurezza alimentare, tutela della salute pubblica

Eventuale URL dell'iniziativa: https://www.sifweb.org/sif-magazine/articolo/la-borragine-un-toccasana-per-la-no…

L’obiettivo dell’articolo è informare il pubblico sui benefici e i rischi legati all’uso della borragine (Borago officinalis), una pianta nota per le sue proprietà benefiche sulla pelle, grazie alla sua ricchezza di acido gamma-linolenico (GLA), un acido grasso con proprietà antinfiammatorie e idratanti. La borragine è comunemente utilizzata in cosmetici e integratori per migliorare la salute della pelle, contrastare la secchezza cutanea e trattare affezioni come dermatiti ed eczemi. Tuttavia, l’articolo mette in luce anche i potenziali rischi legati all'uso improprio di questa pianta, come la presenza di alcaloidi pirrolizidinici, sostanze tossiche che, se consumate in eccesso, possono causare danni al fegato. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori e i professionisti sanitari riguardo ai benefici e limiti di questa pianta, promuovendo un utilizzo sicuro e consapevole dei prodotti a base di borragine. Viene incoraggiato il monitoraggio medico per chi utilizza integratori contenenti borragine, specialmente in presenza di patologie epatiche o se si usano integratori a lungo termine. L'iniziativa è parte di un più ampio impegno volto a coinvolgere i cittadini nel dibattito sui temi medico-scientifici, promuovendo la comprensione del complesso mondo della Farmacologia, Farmacognosia e sulle problematiche di sicurezza associate all'uso del farmaco e di altri prodotti della salute. Gli articoli pubblicati in SIF Magazine sono scritti per fornire al cittadino informazioni affidabili, trasparenti e libere da interessi economici su temi di attualità legati all'uso e alla sicurezza di farmaci, integratori alimentari e nutraceutici, spiegando in modo semplice sia i benefici sia i potenziali rischi derivanti da un uso scorretto o non regolamentato. In tal modo, si può migliorare la qualità della vita e la salute della popolazione, fornendo dati scientifici certi e indipendenti, affinché i cittadini possano fare scelte consapevoli. Questa iniziativa contribuisce alla divulgazione scientifica e crea un ponte tra mondo accademico, operatori sanitari e pubblico generale, promuovendo una maggiore consapevolezza collettiva sulle basi scientifiche dell'uso dei prodotti naturali e sulla loro sicurezza di impiego.

Interni: Studenti, ricercatori, docenti del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" e l'Università Sapienza in generale Esterni: cittadino generico, pazienti affetti da disturbi dermatologici, professionisti del settore sanitario e farmacologico, Società Italiana di Farmacologia, lettori di SIF Magazine

https://www.sifweb.org/

Risorse umane: docente universitario (RTDB/ SSD BIO/14) Risorse strumentali: risorse digitali, letteratura scientifica e fulltext open access o in abbonamento presso l'Università Sapienza, piattaforme digitali per la pubblicazione (SIF Magazine), social network (Facebook, LinkedIn, Twitter) Nessun finanziamento specifico

Impatti sociali. L’articolo ha un impatto sociale significativo, poiché educa i consumatori sugli effetti benefici della borragine per la salute della pelle, ma al contempo li informa sui rischi di tossicità legati all'assunzione eccessiva o prolungata. Questo può aiutare a ridurre l’automedicazione irresponsabile e a prevenire l'insorgenza di problemi epatici legati all’uso non controllato di integratori a base di borragine. Sensibilizzare il pubblico su questi aspetti contribuisce a un uso più sicuro degli integratori naturali e promuove la consapevolezza della necessità di consultare un medico o un farmacista prima di assumere tali prodotti. Impatti economici. Dal punto di vista economico, l’articolo può influenzare il mercato degli integratori e cosmetici a base di borragine, orientando i consumatori verso prodotti più sicuri e regolamentati. L'informazione più accurata sui rischi legati a sostanze tossiche come gli alcaloidi pirrolizidinici può stimolare le aziende a migliorare la trasparenza nelle etichettature e nei controlli di qualità, incentivando l’acquisto di prodotti certificati. Inoltre, promuovere un uso consapevole della borragine può contribuire a ridurre i costi sanitari legati al trattamento delle reazioni avverse o delle complicanze epatiche derivanti dall’assunzione impropria. Impatti culturali. Culturalmente, l’articolo contribuisce a sfidare l’idea che i prodotti naturali siano sempre privi di rischi. Promuove una cultura della consapevolezza e della prevenzione, spingendo i consumatori a informarsi correttamente sui pro e contro dell’utilizzo di rimedi naturali come la borragine. Questo favorisce una maggiore responsabilità nell’uso degli integratori e dei prodotti a base di erbe, incoraggiando un dialogo aperto tra medicina tradizionale e moderna. L'articolo valorizza i benefici della fitoterapia, ma sottolinea l'importanza di considerare anche i potenziali rischi legati a un uso non regolamentato.

Numero di lettori e visualizzazioni dell’articolo Numero di like Numero di condivisioni Tempi di lettura Discussione e interesse suscitato nell’ambito della sicurezza alimentare Citazioni o menzioni in altre pubblicazioni scientifiche o divulgative

Torna all'elenco delle Iniziative