Iniziativa
Componente del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale - Sezione per la dietetica e la nutrizione del Ministero della Salute
Referente attività: Vitalone Annabella
Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE
Durata dell’iniziativa: da 2022 a 2025
Luoghi di svolgimento: Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" e Ministero della salute
Sperimentazione clinica e iniziative di tutela della salute (trial clinici, studi su dispositivi medici, studi non interventistici, biobanche, empowerment dei pazienti, cliniche veterinarie, giornate informative e di prevenzione, campagne di screening e di sensibilizzazione). L'impatto sociale del monitorare, analizzare e valutare sospette reazioni avverse nel settore alimentare, contribuisce a migliorare il profilo di sicurezza di molti prodotti.
Studenti dei Corsi di Laurea in Farmacia, verranno informati di eventuali rischi sugli integratori, una volta che il Ministero pubblica i dati
La società beneficerà di una maggiore informazione e conseguente migliore consapevolezza nell'uso degli integratori alimentari
annabella.vitalone@uniroma1.it
Ciò che è stato ottenuto e si sta ottenendo (visionabile sul sito del Ministero della Salute (allegato 1, circolari, D.M.) è stata la revisione delle indicazioni d'uso e delle avvertenze di alcuni integratori alimentari, con particolare riferimento a quelli contenenti piante medicinali. Questo aiuta il consumatore finale ad avere informazioni sulla sicurezza di impiego di ciò che compra sulla base dell'automedicazione.
La modalità più stringente di verifica degli outcome (grazie all'elevato numero e tipologia di persone coinvolte) è la auspicabile riduzione del numero di segnalazioni di sospette reazioni avverse. Il lavoro sociale che si sta svolgendo in questo contesto è continuo, replicabile e sostenibile.