Iniziativa
Sapienza in città: comunità si incontrano tra teatro e caffè scienza, evento finale
Referente attività: Maggi Laura
Area di intervento: CITTA' E TERRITORIO
Durata dell’iniziativa: 2024
Luoghi di svolgimento: Aula Magna Sapienza
Attività di Public Engagement, riconducibili a: i. Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità (es. concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi aperti alla comunità); ii. Divulgazione scientifica (es. pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico, produzione di programmi radiofonici e televisivi, pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica, escluso il sito istituzionale dell’ateneo); iii. Iniziative di coinvolgimento dei cittadini nella ricerca (es. dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line; citizen science; contamination lab); iv. Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. simulazioni ed esperimenti hands-on e altre attività laboratoriali).
- Aumento dell’empowerment femminile mostrando modelli positivi in cui le donne, in particolare le ragazze, possono riconoscersi, attraverso le ricercatrici che partecipano ai ai caffè scienza, alla tavola rotonda e al Science Show.
-- Miglioramento della percezione degli studenti e dei docenti sulla comunità scientifica che rappresenta una risorsa importante per il territorio, capace di veicolare informazioni affidabili su temi sensibili e di interesse.
- Ampliamento delle opportunità di accesso alla conoscenza scientifica
- Maggiore coinvolgimento dei Professori Universitari nelle attività di Terza Missione proposte
studenti e docenti Sapienza. In particolare: I fruitori interni all’ateneo sono stati: studenti dei corsi di laurea di medicina HT, Fisioterapia, Biotecnologie, dottorandi e studenti della Laurea Specialistica di Neurobiologia, e del dottorato di Neuroscienze Clinico-Sperimentali e Psichiatria, studente vincitore della borsa 150 ore dedicato alla TM del DDF (Federico Gobbo), alcuni docenti che hanno assistito all’ evento del Primo Febbraio.
Scuole secondarie di Roma e del Lazio
laura.maggi@uniroma1.it
indicatore 1 Conteggio partecipanti
indicatore 2 somministrazione questionari.
Sono stati misurati: gradimento, fruibilità, coinvolgimento, impatto sulla percezione del ruolo della scienza nelle sfide attuali e future, impatto sull’orientamento universitario (per le scuole), impatto sulle competenze di comunicazione dei ricercatori e sull’attività di ricerca, impatto sull’empowerment femminile, etc.
-