Top-level heading

Iniziativa

TAKE R(H)OME NALOXONE: UN PROGETTO PILOTA PER LA PREVENZIONE DELLE OVERDOSI DA OPPIODI

Referente attività: Badiani Aldo

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa: da 2024 a 2025

Luoghi di svolgimento: Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" e Fondazione Villa Maraini, Croce Rossa Italiana

Eventuale URL dell'iniziativa: https://www.instagram.com/thn.rome_/

Dimensione Sociale: L'output principale consiste nella distribuzione di kit di Naloxone spray e materiale informativo ai consumatori di sostanze e ai loro familiari. Sono state organizzate N=4 sessioni di formazione per la prevenzione e gestione delle overdose, inizialmente destinate ai servizi di bassa soglia, ma poi estese anche a Comunità Terapeutiche, CAD. La nuova collaborazione con i SerD delle carceri faciliterà l'accesso per le persone più vulnerabili. Dimensione Economica: Un output atteso include la riduzione dei costi sanitari legati agli interventi di emergenza per overdose. Inoltre, il progetto ha avviato un dialogo con AIFA che ci si auspica possano favorire lo sviluppo di politiche assistenziali basate su evidenze scientifiche. Una relazione tecnica sull'overdose da oppioidi è stata presentata a Giugno 2024 a seguito di una consulenza del gruppo THN-ROME in sede AIFA nel contesto del Piano Nazionale di Prevenzione sull'uso di Fentanyl e altri oppioidi sintetici emanato dal Governo a Marzo 2024. Dimensione Culturale: Il progetto ha promosso una campagna di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza sui rischi degli oppioidi sintetici, come il Fentanyl e i rischi di overdose. Rilevanza rispetto al contesto: Gli output sono rilevanti per il contesto urbano di Roma, dove l'uso di sostanze è diffuso e molti consumatori non accedono ai servizi tradizionali. L'estensione del progetto ai Servizi di alta soglia e ai SerD delle carceri di Regina Coeli e Rebibbia consentirà di raggiungere una popolazione a rischio, offrendo una risposta concreta. Il coinvolgimento delle attività commerciali della Stazione Termini nel voler ricevere formazione rappresenta un segnale importante da parte della comunità Romana nel promuovere una cultura solidale. Valore aggiunto: Il progetto non solo fornisce strumenti per prevenire le overdose, ma rafforza anche la rete sociale e promuove inclusione e cambiamenti duraturi nel tessuto comunitario.  

Non previsti in fase di progettazione, l'iniziativa ha aperto un dialogo con docenti della facoltà di Giurisprundenza (Diritto Penale, e Criminologia) e la Responsabile delle TM della Facoltà di Medicina e Farmacia ha dato disponibilità a diffondere l'iniziativa sui canali social di Facoltá per coinvolgere la popolazione studentesca che potrebbe beneficiare dell'accesso alle informazione sulla prevenzione e fattori di rischio prodotte nell'ambito del progetto. Inizialmente focalizzato sui Servizi di Bassa Soglia della Fondazione Villa Maraini-CRI, il progetto ha suscitato un crescente interesse anche da altri attori. Oltre ai Servizi di Alta Soglia, (Comunità Terapeutiche e CAD), anche i SerD delle carceri di Regina Coeli e Rebibbia verranno inclusi nel progetto. Alcune attivitá commerciali nelle zone ad alto rischio di Roma hanno richiesto formazione. Inoltre abbiamo offerto consulenza ad AIFA nel Piano di Prevenzione Nazionale del Fentanyl 2024.

Dimensione Sociale Il progetto sta aumentando la consapevolezza e la competenza nella gestione delle overdose da oppioidi, grazie alla distribuzione del Naloxone spray e la formazione offerta. La rete di supporto si è ampliata, includendo nuove strutture come Comunità Terapeutiche, CAD e i SerD delle carceri di Regina Coeli e Rebibbia, raggiungendo così una fascia più ampia di soggetti a rischio. Anche le attività commerciali in aree ad alto rischio hanno partecipato alla formazione, favorendo una maggiore partecipazione della comunità nella prevenzione delle overdose, nel sostegno reciproco e nella scienza partecipativa. Valore aggiunto: Il progetto sta rafforzando la coesione sociale, promuovendo una rete di supporto inclusiva e coinvolgendo attori chiave nella prevenzione delle overdose, oltre a realtà non tradizionali come le attività commerciali in zone a rischio, migliorando così la risposta della comunità. Dimensione Economica Il progetto potrebbe ridurre i costi sanitari legati agli interventi di emergenza per overdose. Un importante risultato è stato il dialogo continuo tra università, terzo settore e istituzioni, in particolare AIFA. Le consulenze fornite a partire da marzo 2024 e la relazione tecnica di giugno 2024 hanno favorito cambiamenti nelle politiche assistenziali, come l’estensione del piano di prevenzione del Fentanyl alle carceri e la riclassificazione del Naloxone spray come farmaco SOP, senza obbligo di prescrizione, dal 31 luglio 2024. Valore aggiunto: Il progetto potrebbe stabilire le basi per un dialogo continuo tra istituzioni, Università e Terzo Settore, creando interventi sostenibili e replicabili in altre città italiane, con importanti implicazioni per le politiche di salute pubblica. Dimensione Culturale Il progetto mira ad informare la popolazione sui rischi di overdose, in particolare quelli legati agli oppioidi sintetici come il Fentanyl. Le campagne di sensibilizzazione e le attività educative mirano ad aumentare la consapevolezza sui rischi e verranno diffusioni nel  Valore aggiunto: Il progetto promuove la conoscenza sui fattori di rischio legati all’overdose da oppioidi e incoraggia un atteggiamento di riduzione dello stigma verso chi fa uso di sostanze, aumentando la coesione sociale e l'inclusione delle persone vulnerabili. Rilevanza rispetto al contesto Gli outcome del progetto potrebbero essere cruciali per Roma, dove l'uso di sostanze è diffuso e molte persone non accedono ai servizi tradizionali. L'espansione dell'intervento ai servizi di alta soglia e ai SerD delle carceri consente di raggiungere popolazioni ad alto rischio, rispondendo efficacemente ai bisogni del territorio. Il progetto potrebbe dimostrare che interventi basati su evidenze scientifiche potrebbero essere replicati in altri contesti, migliorando la qualità della vita e la sicurezza della popolazione.  

Torna all'elenco delle Iniziative