Iniziativa
Neuroscienze in Cammino
Referente attività: Maggi Laura
Area di intervento: RESPONSABILITÀ SOCIALE E SOSTENIBILITÀ
Durata dell’iniziativa: 2024
Luoghi di svolgimento: scuola media I.C. A. Balabanoff
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: migranti
Oggetto: Progettazione e conduzione di interventi pilota in ambito scolastico mirati a valutare l’efficacia di uno spazio di approfondimento su temi scientifici per la teorizzazione collettiva sui temi dell’identità culturale e dell’inclusività, e, nello specifico, del tema sulla “inclusione della popolazione migrante”.
Attività svolta
Progettazione di due moduli della durata di 1,5h da condurre a classi intere e in presenza di docenti scolastici, ricercatori/esperti ed educatori non-formali. L’attività, intitolata nel suo insieme Neuroscienze in Cammino, è stata strutturata intorno ai seguenti temi scientifici.
Modulo 1 Chi siamo noi. Basi di neurofisiologia delle reti neurali, neuroplasticità, ruolo dell’esperienza nel modellare il funzionamento del cervello, ruolo dell’esperienza nella costruzione di concetti e dell’identità individuale, culturale e collettiva
Modulo 2 Cosa senti tu, cosa sento io. Proprietà specchio nel cervello e le basi dell’empatia, interazione tra cultura e capacità di interpretare/percepire l’altro/a, race bias, aspetti legati alla identificazione o alla rottura con i modelli culturali di riferimento
Sperimentazione moduli con classi in presenza di docenti scolastici, esperti ed educatori scientifici
Valutazione dell’efficacia sulla base dei commenti e riflessioni dei giovani partecipanti, e sulla base delle analisi condotte con il feedback dei docenti
Nelle attività di co-progettazione e affinamento dei moduli sono stati coinvolti complessivamente 4 istituti, di cui due scuole medie (I.C. Piazza De Cupis e I.C. A. Balabanoff) e due licei (Leonardo Da Vinci e Aristotele). .Il primo intervento pilota ha coinvolto 4 classi, 90 studenti e 7 docenti di due scuole. La co-progettazione degli interventi è stata realizzata con le 4 scuole, ha coinvolto complessivamente 10 docenti e 2 presidi, ed è stata pianificata per 8 classi.
laura.maggi@uniroma1.it
Ateneo
- Formazione di una rete che collega Sapienza con le scuole appartenenti a comunità con alto grado di interculturalità e associazioni del territorio, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione
- Stimolazione di nuovi assi di interazione interpersonale normalmente non presenti nelle dinamiche del gruppo classe
- Aumento la capacità di correlare l’informazione scientifica ad esperienze personali e alla ideazione di nuovi comportamenti e relazioni
- Produzione di cambiamenti nella intensità e modalità di partecipazione
- Stimolazione della curiosità e delle emozioni dei ragazzi, gradimento delle attività. Le attività proposte sono riuscite a scardinare preconcetti e ammorbidire rigidità relazionali interne al gruppo classe, capovolgere le tendenze distraenti di alcune componenti della classe, collegare le conoscenze sulle neuroscienze alla comprensione 1) della complessità di ciò che definiamo identità culturale e 2) della capacità individuale e collettiva nel modellare esperienze, concetti e percezioni de “l’altro”.
- Continuità dell’azione proposta, attraverso possibili interventi futuri nelle scuole indicate
sono stati raccolte le frasi e i commenti dei ragazzi su un cartellone, e dei docenti su un file