Top-level heading

Iniziativa

Formazione per il personale che lavora con animali a fini sperimentali

Referente attività: Limatola Cristina

Area di intervento: FORMAZIONE CONTINUA E PLACEMENT

Durata dell’iniziativa: da 2023 a 2026

Luoghi di svolgimento: Nei Dipartimenti afferenti al Centro

Eventuale URL dell'iniziativa: https://spba.web.uniroma1.it/centro

Il Centro “Sperimentazione Preclinica e Benessere Animale” è un Centro interdipartimentale omologato come Centro  di ricerca e servizi. Il Centro persegue la finalità di promuovere e potenziare, mediante l’integrazione interdisciplinare e la migliore utilizzazione delle risorse, le possibilità di ricerca, l’innovazione e la formazione di competenze nei Dipartimenti costituenti il Centro, e nella Comunità Sapienza, supportando e razionalizzando le attività comuni volte alla stabulazione e al benessere degli animali utilizzati per fini sperimentali, in ottemperanza alla Direttiva europea 2010/63/EU e al D.Lgs. 26/2014, anche attraverso la gestione comune di strumentazioni e/o di laboratori particolarmente complessi e utilizzabili sia dall’utenza interna (Amministrazione, Dipartimenti, Facoltà,) sia, eventualmente, dall’utenza esterna negli ambiti di propria competenza di seguito evidenziati:  - coordinamento degli Organismi preposti al benessere animale (OPBA) con la previsione di una figura centralizzata del "Responsabile del Benessere Animale” di cui al D.Lgs. 26/2014; - armonizzazione delle attività gestionali e operative degli OPBA; - indirizzo dei Dipartimenti ai fini della corretta osservanza degli adempimenti previsti dalla normativa in materia di protezione e benessere degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici; - indirizzo dei Dipartimenti nella gestione dei rapporti con i competenti Ministeri, con le Aziende Sanitarie Locali, con la Regione, con la Prefettura e con il Comune per tutti gli adempimenti previsti dalla normativa in materia di protezione e benessere degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici o educativi; - supporto nella formazione e aggiornamento continuo del personale coinvolto nella sperimentazione con animali (sotto forma di seminari, giornate a tema, corsi di formazione); - monitoraggio e assistenza sull’applicazione delle 3R (refinement, reduction, replacement); - coordinamento e gestione di acquisti e servizi esterni condivisi (es. acquisto materiale per l’arricchimento ambientale e la stabulazione, controlli sanitari, monitoraggio salute e benessere nel fine settimana e nei giorni festivi); - stabulazione e sperimentazione animale in esito alla centralizzazione degli stabilimenti stabulario.

Dottorandi, assegnisti, ricercatori, docenti e personale tecnico Ricercatori, dottorandi, personale tecnico, ma anche realtà esterne a cui forniamo un servizio a pagamento (ditte private e enti di ricerca). Ad oggi circa 150 persone formate

Adeguare le attività di ricerca preclinica agli standard europei nel rispetto della normativa europea di riferimento. Fornire ai beneficiari la formazione adeguata e riconosciuta in tutta Europa per lavorare con animali a scopi scientifici. Elevare lo standard qualitativo della ricerca preclinica nel nostro Ateneo, garantendo al contempo il benessere degli animali utilizzati e diffondendo l'importanza di una ricerca eticamente sostenibile. Formare ed educare alla cura e al rispetto del benessere degli animali utilizzati a fini sperimentali, sia per rispettare la EU directive 63/2010 e il d.lgs 26/2014, che per educare all'etica del rapporto uomo animale e al principio delle 3R nella sperimentazione scientifica preclinica. Fino ad oggi abbiamo formato circa 150 persone nel nostro Ateneo. Queste persone hanno potuto lavorare in progetti sperimentali che prevedono l'uso di animali e possono spendere questa formazione in altre Università o enti di ricerca in tutta Europa.

Test di valutazione alla fine di ogni modulo formativo. Valutazione delle competenze pratiche acquisite validate da un tutor e dal Responsabile del Benessere animale dello stabulario in cui il discente ha svolto il proprio tirocinio pratico. Numero di persone formate

Torna all'elenco delle Iniziative