Iniziativa
Accordo di Collaborazione con la SIMPE (Società Italiana Medici Pediatri) - sezione Campania per lo studio di prodotti ad uso pediatrico
Referente attività: Di Sotto Antonella, Romano Adele
Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE
Durata dell’iniziativa: 2024
Luoghi di svolgimento: Laboratori del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia V. Erspamer
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: sicurezza alimentare, tutela della salute pubblica
L’iniziativa, frutto di un Accordo di Collaborazione con la SIMPE (Società Italiana Medici Pediatri) - sezione Campania, è finalizzata a studiare prodotti naturali e di sintesi ad uso pediatrico. L’obiettivo è valutare le proprietà farmacologiche, i meccanismi d’azione e la tossicità di tali prodotti, garantendo maggiore sicurezza e efficacia nelle terapie per i bambini. La ricerca promuove l’innovazione terapeutica e il miglioramento della pratica clinica pediatrica.
L’iniziativa prevede studi sperimentali sulle proprietà farmacologiche e sulla tossicità di prodotti destinati all’uso pediatrico. Socialmente, l’attività contribuisce a una maggiore sicurezza nelle terapie pediatriche, mentre dal punto di vista culturale promuove la collaborazione tra mondo accademico e professionisti della sanità pediatrica. Economicamente, favorisce l'innovazione e lo sviluppo di prodotti sicuri.
Interni. Docenti e ricercatori che hanno partecipato allo svolgimento dell'iniziativa, arricchendo le proprie competenze scientifiche e professionali. Ciò ha favorito il consolidamento delle attività formative e di ricerca interdisciplinare, nonchè le collaborazioni ateneo-società scientifiche.
Esterni. Cittadino, popolazione pediatrica, medici pediatri, genitori e familiari
Risorse umane: docente universitario (RTDB/ SSD BIO/14)
Risorse strumentali: risorse digitali, letteratura scientifica e fulltext open access o in abbonamento presso l'Università Sapienza, strumentazione e materiale di laboratorio
Impatto sociale. L’iniziativa si propone di migliorare la sicurezza e l’efficacia delle terapie pediatriche attraverso uno studio approfondito di prodotti naturali e di sintesi. Grazie alla collaborazione con la SIMPE (Società Italiana Medici Pediatri) – sezione Campania, l’attività favorisce l’adozione di terapie più sicure per i bambini, riducendo il rischio di effetti avversi e migliorando il benessere delle famiglie. L’iniziativa mira inoltre a formare i pediatri e il personale sanitario con nuove conoscenze scientifiche, rafforzando la pratica clinica basata su evidenze.
Impatto economico. La ricerca può contribuire allo sviluppo di nuovi prodotti terapeutici più sicuri ed efficaci, con ricadute positive sul mercato farmaceutico pediatrico. L'iniziativa sostiene l’innovazione nel settore farmaceutico, favorendo collaborazioni con aziende e istituti di ricerca. A lungo termine, la riduzione delle complicazioni derivanti da terapie non ottimali può comportare una diminuzione dei costi sanitari.
Impatto culturale. L’attività valorizza la ricerca scientifica e promuove una cultura della prevenzione e della sicurezza nell’uso di prodotti terapeutici per l’età pediatrica. Contribuisce inoltre a diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza di una medicina personalizzata e regolamentata, sia tra i professionisti della salute che nella società civile, rafforzando il legame tra ricerca, innovazione e pratica clinica.
Indicatori di output. Includono il numero di studi sperimentali avviati, documentati tramite report scientifici, il numero di pubblicazioni e presentazioni in convegni specialistici, nonché il coinvolgimento di pediatri e ricercatori.
Indicatori di outcome. Includono il numero di collaborazioni avviate con istituzioni sanitarie e aziende, il miglioramento delle pratiche cliniche monitorato attraverso questionari e interviste a pediatri, e l’aumento di pubblicazioni scientifiche relative agli studi condotti.