Iniziativa
Rassegna 2023 sulla Ricerca Scientifica e Sport. Premio alla carriera "Europa, Sport, Cultura, Sociale e Impresa Etica”.
Referente attività: Babiloni Claudio
Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE
Durata dell’iniziativa: 2023
Luoghi di svolgimento: Sala Esperienza Europa “David Sassoli”, Piazza Venezia 6/C -Roma. Maggiori dettagli su https://www.istitutopasteuritalia.it/wp-content/uploads/2023/06/2%C2%B0-Evento-13-giugno- 2023-A4_compressed.pdf
Public engagement sul valore dello Sport a livello sociale, culturale e per tutela della salute.
Il 13 giugno, presso la Sala Esperienza Europa “David Sassoli” di Roma, si è tenuto il secondo
evento della serie “Lo Sport un Sorriso per la Vita...Oltre Barriere e Frontiere”. Organizzato dal
Team del Laboratorio “I Codici della Vittoria”, in collaborazione con il Panathlon Club
International e l'Istituto Pasteur Italia.
L'evento ha reso omaggio all'etica sportiva, alla cultura e alla responsabilità sociale attraverso
prestigiosi riconoscimenti alla carriera per Alessandro Calcaterra, campione olimpico di pallanuoto
e allenatore della Roma Vis Nova Pallanuoto, per celebrare il suo contributo allo sport e la recente
promozione in Serie A1. Calcaterra ha riflettuto sul suo percorso professionale, sottolineando
l'importanza della perseveranza e della dedizione per raggiungere il successo. E’ stato premiato
anche Mario Merolle, veterano dell'Ironman. Egli ha condiviso le sue esperienze di sport di
resistenza estremi, evidenziando la resilienza personale e la disciplina necessarie.
Il Prof. Claudio Babiloni, Professore Ordinario di Fisiologia presso la Sapienza Università di Roma,
ha arricchito l'evento con spunti di ricerca. Ha presentato la sua linea di ricerca “Cervello abile in
corpo sano: efficienza neurale del cervello degli atleti”, spiegando la relazione tra alte prestazioni
cognitivo-motorie degli atleti di élite ed efficienza neurale cerebrale. Attraverso presentazioni
video, ha dimostrato come lo sport migliori le funzioni cognitive a tutte le età. Nel corso del
dibattito, il Prof. Babiloni ha sottolineato che la ricerca scientifica in ambito sportivo rimane
sottofinanziata, in quanto la maggior parte delle risorse sono destinate agli aspetti tecnici e logistici.
Ha auspicato una maggiore integrazione della scienza nelle prestazioni atletiche. Le sue spiegazioni,
insieme ai contributi di leggende della pallanuoto mondiale come Alessandro Calcaterra e David
Burburan, hanno stimolato discussioni molto interessanti sul superamento dei limiti personali
attraverso lo sport e delle opportunità e rischi connessi.
All'evento hanno partecipato anche le squadre giovanili della Roma Vis Nova Pallanuoto e
dell'ASD Cassa Rurale Pontinia Pallamano, riconosciute per il loro impegno nella formazione
sportiva etica.
In particolare, sono stati intervistati durante l’evento: Alessandro Calcaterra (ex centroboa
Settebello Azzurro, Allenatore Vis Nova Roma) Mario Merolle (preparatore atletico e atleta
vincitore di 3 competizioni nazionali Ironman), Marco Ferraro (Presidente della Società Sportiva
Vis Nova Roma Pallanuoto), Prof. Claudio Babiloni (Professore Ordinario di Fisiologia - Sapienza
Università di Roma), Prof. Antonio Musarò (Professore Ordinario di Istologia - Sapienza
Università di Roma e membro dell'Istituto Pasteur Italia e membro dell'Istituto Pasteur Italia) e altri.
Prof. Claudio Babiloni e Prof. Antonio Musarò (speaker) e le istituzioni di Sapienza Università di
Roma da loro rappresentate: il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" e il
Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legale e dell'Apparato Locomotore,
Facoltà di Farmacia e Medicina.
I giovani partecipanti all’evento delle squadre giovanili della Roma Vis Nova Pallanuoto e dell'ASD
Cassa Rurale Pontinia Pallamano e il pubblico generale raggiunto dai media degli Organizzatori e
istituzioni coinvolte: Istituto Pasteur Italia, Panathlon International, Sapienza Università di Roma,
Società Sportiva Roma Vis Nova Pallanuoto, Lab “I codici della vittoria”, Emittente televisiva
Canale 81 Lazio.
L’evento è stato concepito con l’intento di promuovere i principi dell’etica sportiva, sensibilizzando
i partecipanti sull’importanza di valori quali lealtà, disciplina e fair play, fondamentali tanto nello
sport giovanile quanto in quello professionistico.
Sul piano della educazione e formazione, gli organizzatori hanno voluto valorizzare il ruolo dello
sport come strumento di crescita personale, assegnando riconoscimenti ai settori giovanili di Roma
Vis Nova Pallanuoto e ASD Cassa Rurale Pontinia Pallamano, realtà che si distinguono per il loro
impegno nella formazione di giovani atleti.
L’evento ha, inoltre, mirato a rafforzare il dialogo tra scienza e sport, grazie al contributo del Prof.
Claudio Babiloni, che ha offerto spunti di riflessione sull’importanza dell’attività fisica per il
benessere mentale e cognitivo. L’intenzione degli organizzatori è stata anche quella di stimolare il
dibattito sull’integrazione della ricerca neuroscientifica nello sport, aprendo prospettive per studi
futuri volti al miglioramento delle performance e della salute mentale degli atleti.
Un altro obiettivo dell’iniziativa è stato quello di sostenere e valorizzare le realtà sportive locali,
offrendo loro visibilità e creando occasioni per incentivare investimenti privati e pubblici. A questo
proposito, la presentazione della 5ª edizione di Swimming Paradise-Gaeta è stata un'opportunità per
evidenziare il connubio tra sport e turismo, dimostrando come le competizioni in acque libere
possano contribuire allo sviluppo economico del territorio.
Gli organizzatori hanno, infine, voluto sottolineare la connessione tra sport, cultura e valori
comunitari, scegliendo come sede dell’evento la Sala Esperienza Europa “David Sassoli”, un
simbolo di integrazione e condivisione tra le nazioni europee. Attraverso le testimonianze di
Alessandro Calcaterra e Mario Merolle, si è voluto ispirare i giovani presenti, trasmettendo il
messaggio che lo sport può essere un modello di successo basato sull’impegno, sulla passione e
sulla determinazione.
L’evento ha promosso i principi dell’etica sportiva, sensibilizzando sull’importanza della
lealtà, disciplina e fair play nello sport giovanile e professionistico. I riconoscimenti assegnati ai
settori giovanili di Roma Vis Nova Pallanuoto e ASD Cassa Rurale Pontinia Pallamano hanno
evidenziato il ruolo dello sport come strumento di crescita personale e formazione dei giovani. In
questo senso, le esperienze condivise dagli (ex) atleti di alto livello, Alessandro Calcaterra e Mario
Merolle, hanno ispirato i giovani presenti di scolaresche di scuole di Roma, rafforzando il concetto
di sport come percorso di vita e modello di successo basato sull'impegno e sulla passione.
Riguardo il contributo delle Neuroscienze, il contributo del Prof. Claudio Babiloni ha
rafforzato la consapevolezza dell'importanza dell'attività fisica per il benessere mentale e cognitivo,
creando spunti di riflessione sui meccanismi cerebrali sottesi per atleti e allenatori. L’intervento del
Prof. Babiloni ha anche stimolato il dibattito sull’integrazione della ricerca neuroscientifica nello
sport, aprendo prospettive per studi futuri sul miglioramento delle performance e della salute
mentale negli atleti.
Il riconoscimento a club e dirigenti nel corso dell’evento ha favorito la visibilità e il
sostegno alle realtà sportive locali, incentivando investimenti privati e pubblici. Inoltre, la
presentazione della 5ª edizione di Swimming Paradise-Gaeta ha rafforzato il legame tra sport e
turismo, valorizzando le competizioni in acque libere come opportunità economica per il territorio.
La partecipazione di istituzioni accademiche e sportive ha aperto possibilità di partnership per il
finanziamento di progetti futuri, con particolare riferimento alla ricerca scientifica applicata allo
sport.
L’evento si è svolto nella Sala Esperienza Europa “David Sassoli”, sottolineando la
connessione tra sport, cultura e valori comunitari europei.
L’evento è stato molto apprezzato dai partecipanti. Esso è stato disseminato dall’emittente Emittente
televisiva Canale 81 Lazio sia come trasmissione del suo palinsesto sia con un lancio su WEB su
https://canale81lazio.it/2023/06/15/roma-consegnati-i-premi-de-lo-sport-... e
con una sintesi su YouTube, https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=tWQ92iKdGGY.
Anche gli altri Partner dell’evento hanno disseminato l’evento: Istituto Pasteur Italia,
https://www.istitutopasteuritalia.it/wp-content/uploads/2023/06/2%C2%B0-...
2023-A4_compressed.pdf, Panathlon International, https://www.panathlon-
international.org/index.php/it-it/ e Società Sportiva Roma Vis Nova Pallanuoto,
https://www.romavnpallanuoto.com/2023/06/alla-vis-nova-e-calcaterra-il-p...
cultura-sociale-e-impresa-etica/.