Top-level heading

Iniziativa

Rassegna 2023-2024 Scienza & Sport. II° Premio alla carriera "Europa e lo Sport … un Valore per la Vita”

Referente attività: Babiloni Claudio

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa: 2024

Luoghi di svolgimento: Sala Esperienza Europa “David Sassoli”, Piazza Venezia 6/C -Roma.

Eventuale URL dell'iniziativa: https://www.facebook.com/share/1Np5SUrZN9/.

Public engagement sul valore dello Sport a livello sociale, culturale e per tutela della salute. L'evento conclusivo della rassegna Scienza & Sport 2024-2025, organizzato dal laboratorio I Codici della Vittoria in collaborazione con Esperienza Europa, l'Istituto Pasteur Italia e il Panathlon Club International, ha offerto un'importante riflessione sullo stress psicologico negli atleti professionisti e sulle strategie per mitigarne gli effetti. Sono stati intervistati i seguenti personaggi del mondo dello Sport e della ricerca scientifica: Marco Gerini (Ex Olimpionico medagliato di pallanuoto), Roberta Guerrini (Atleta Over campionessa italiana Padle), Pres. Umberto Martone (Vice Governatore Lazio Panathlon e Presidente Panathlon Club Latina), Dott. Cesare Sagrestani (Governatore Lazio Panathlon Club International), Dott. Stefano Vando (Direttore Tecnico Paracanoa Fiamme Oro Sabaudia), Prof. Claudio Babiloni (Professore Ordinario di Fisiologia - Sapienza Università di Roma) e altri. Uno dei contributi più significativi è stato quello del Prof. Claudio Babiloni, docente della Sapienza Università di Roma e rappresentante dell’Istituto Pasteur Italia. Il suo intervento ha sottolineato il valore dello sport come strumento di prevenzione psicofisica, ma anche la necessità di riconoscere e affrontare le difficoltà emotive e mentali vissute dagli atleti d’élite. Babiloni ha definito questi atleti come “eroi”, evidenziando i sacrifici e le pressioni che caratterizzano il loro percorso. La discussione ha trovato riscontro nella testimonianza di Marco Gerini, ex olimpionico di pallanuoto, che ha rivelato il lato oscuro dello sport ad alto livello, la depressione, portando all’attenzione l’importanza di percorsi di supporto psicologico ed etico per chi è sottoposto a enormi aspettative competitive. Durante l’evento, vi è stato un momento particolarmente emozionante. E’ stato presentato il libro “Tra Vittorie e Sconfitte...una Vita in Salita” di Andrea Carnevale, la cui storia personale rappresenta un messaggio di resilienza e prevenzione, legandosi anche al tema della lotta alla violenza di genere in famiglia. Il valore dello sport come strumento di integrazione e crescita è stato testimoniato dal Dott. Stefano Vando, promotore della Paracanoa delle Fiamme Oro di Sabaudia, e dalla campionessa mondiale di freestyle Anastasia Bagaglini, che ha sottolineato il ruolo della famiglia nella costruzione dell’equilibrio emotivo degli atleti e lo spirito di comunità che lo sport può produrre nei giovani. L’evento ha messo in luce la necessità di sviluppare un approccio etico allo sport, come ribadito dai rappresentanti del Panathlon International, impegnati nella promozione di percorsi che garantiscano il benessere psicologico degli atleti, valorizzando non solo la performance ma anche la persona.

Prof. Claudio Babiloni (speaker) e le istituzioni di Sapienza Università di Roma da lui rappresentate: Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" e la Facoltà di Farmacia e Medicina A beneficio di un vasto pubblico generale raggiunto dai media, sono stati intervistati: Prof. Claudio Babiloni (Sapienza Università di Roma), Ing. Umberto Martone e Dott. Cesare Sagrestani (Vice Governatore e Governatore Lazio Panathlon International Italia), Dott. Stefano Vando, promotore della Paracanoa delle Fiamme Oro di Sabaudia e Andrea Carnevale (attaccante del Napoli di Maradona), Anastasia Bagaglini (campionessa mondiale di freestyle) e Marco Gerini (medaglia olimpica di pallanuoto).

L’evento conclusivo della rassegna Scienza & Sport 2024-2025 è stato progettato con l’obiettivo di promuovere un modello di attività sportiva che valorizzi il benessere degli atleti, fisico e psicologico, e la loro crescita personale oltre che puntare al miglioramento della performance agonistica. Si è inteso mettere in risalto le difficoltà psicologiche vissute dagli atleti, attraverso il contributo del Prof. Claudio Babiloni e di altri esperti. Affrontare il tema dello stress psicologico degli atleti è premessa per promuovere percorsi di supporto mentale e benessere emotivo, soprattutto per i giovani atleti e le nuove generazioni. In questo senso, si è prevista la testimonianza di Marco Gerini, ex olimpionico di pallanuoto, che ha rivelato il lato oscuro dello sport ad alto livello, portando all’attenzione l’importanza di percorsi di supporto psicologico ed etico per chi è sottoposto a enormi aspettative competitive, e Andrea Carnevale, bomber del Napoli di Maradona, con la sua esperienza diretta di violenza di genere nel contesto familiare. Si è prevista la presentazione del suo libro autobiografico per arricchire il dibattito sullo sport come un mezzo per raccontare esperienze di vita, resilienza e crescita personale, con un forte valore educativo. Nel programma dell’evento, il valore dello sport come strumento di inclusione e riscatto è affidato alla presenza di atleti paralimpici della Paracanoa delle Fiamme Oro di Sabaudia, con la presenta del responsabile tecnico, Dott. Stefano Vando. Si vuole evidenziare la capacità dello sport di superare barriere e creare opportunità per tutti, indipendentemente dalle condizioni personali. Si vuole anche prospettare un modello economico sostenibile per la carriera sportiva, che garantisca agli atleti non solo successo immediato ma anche strumenti per affrontare il post-carriera. Inoltre, si vogliono valorizzare discipline come la paracanoa e il freestyle, che offrono opportunità di sviluppo per settori sportivi emergenti, creando nuovi percorsi di crescita economica per federazioni, sponsor e istituzioni. L’evento ha affrontato il tema dello stress psicologico e al rischio della depressione degli atleti. Il Prof. Claudio Babiloni ha sottolineato l'importanza di tutelare il benessere mentale degli atleti in tutto il corso della loro carriera rispetto alla sola esaltazione della competizione e dell’aggressività agonistica, creando spunti di riflessione per atleti e allenatori. Marco Gerini, ex olimpionico di pallanuoto, contribuito al discorso rivelando il lato oscuro dello sport ad alto livello, la depressione, portando all’attenzione l’importanza di percorsi di supporto psicologico ed etico per chi è sottoposto a enormi aspettative competitive. Il momento più emozionante dell’evento è stato la testimonianza di Andrea Carnevale, bomber del Napoli di Maradona, con la sua esperienza legata violenza di genere nella sua famiglia e come abbia inciso sulla sua vita personale e professionale. Il suo intervento ha ampliato il dibattito su tematiche sociali e familiari legate alla violenza di genere, per sensibilizzando il pubblico su questioni che vanno oltre il contesto sportivo. La presentazione del suo libro autobiografico sulla violenza di genere ha arricchito il dibattito sullo sport come un mezzo per raccontare esperienze di vita, resilienza e crescita personale, con un forte valore educativo. I riconoscimenti assegnati agli atleti della paracanoa del Gruppo sportivo Fiamme Oro e al loro responsabile tecnico, Dott. Stefano Vando, hanno evidenziato il ruolo dello sport come strumento non solo di crescita personale e formazione dei giovani, ma anche di integrazione sociale e culturale. L’evento svolto nella Sala Esperienza Europa “David Sassoli” ha ulteriormente sottolineato la stretta connessione tra sport, cultura e valori comunitari per il benessere fisico e mentale degli europei.

L’evento è stato disseminato dall’emittente Emittente televisiva Canale 81 Lazio sia come trasmissione del suo palinsesto sia con un lancio su WEB su https://www.facebook.com/share/1Np5SUrZN9/.

Torna all'elenco delle Iniziative