Iniziativa
"Le Scienze del Farmaco: uno sguardo in Sapienza" - Potenziamento della didattica delle SCIENZE tramite attività laboratoriali SCIENZE ED OLTRE
Referente attività: Di Sotto Antonella
Area di intervento: CITTA' E TERRITORIO
Durata dell’iniziativa: 2024
Luoghi di svolgimento: IIS di Pontecorvo (Liceo Scientifico “Michelangelo”)
Impatto sociale. L’iniziativa mira a potenziare le competenze STEM degli studenti, favorendo un apprendimento pratico delle scienze botaniche e farmacologiche. L’esperienza laboratoriale permette di comprendere l’importanza delle piante medicinali nella salute e nella ricerca, stimolando un approccio critico e informato. L’obiettivo è promuovere un maggiore interesse per percorsi accademici scientifici, sostenendo l’orientamento verso carriere in ambiti medico-sanitari, scientifici e tecnologici.
Impatto economico. La formazione potenziata sulle STEM può contribuire a lungo termine a una crescita delle competenze professionali richieste nei settori farmaceutico, biotecnologico e della ricerca. L’iniziativa supporta quindi l’innovazione e lo sviluppo di figure altamente specializzate, favorendo una maggiore competitività del sistema economico.
Impatto culturale. L’attività contribuisce a diffondere una cultura scientifica basata su evidenze, sensibilizzando gli studenti sull’importanza della sicurezza e della regolamentazione nell’uso delle piante medicinali. Rafforza il dialogo tra scuola e università, migliorando la comprensione delle opportunità offerte dalla ricerca scientifica e promuovendo una maggiore consapevolezza del valore delle discipline STEM nella società.
Gli output previsti includono la realizzazione di attività pratiche di laboratorio per l’analisi delle piante medicinali, l’osservazione microscopica delle strutture cellulari e l’approfondimento delle scienze farmacognostiche. È previsto il coinvolgimento attivo di studenti e docenti, con l’obiettivo di accrescere l’interesse verso le discipline scientifiche.
Socialmente, l’iniziativa promuove una maggiore sensibilizzazione sulle applicazioni delle scienze nella salute pubblica, mentre dal punto di vista culturale contribuisce a migliorare l’integrazione tra il sistema educativo scolastico e accademico.
L’outcome previsto consiste in un potenziamento delle competenze e dell’interesse degli studenti verso le discipline STEM, con un orientamento più consapevole verso percorsi di studio scientifici. I partecipanti acquisiranno una comprensione più profonda delle scienze applicate, migliorando la loro capacità di analizzare e interpretare fenomeni biologici e farmacologici legati all’uso delle piante medicinali.
L’università beneficia di una maggiore visibilità e valorizzazione delle proprie attività di ricerca e didattica, favorendo nuove collaborazioni con le scuole. A livello culturale, l’iniziativa stimola una maggiore consapevolezza sulla sicurezza e sull’importanza della ricerca scientifica, educando i giovani a un approccio critico e informato alle scienze della salute.