Iniziativa
Dalla pianta al Farmaco: una ricerca “green”- Potenziamento della didattica delle SCIENZE tramite attività laboratoriali di Botanica: LE PIANTE AMICHE DEL NOSTRO TERRITORIO
Referente attività: Di Sotto Antonella
Area di intervento: CITTA' E TERRITORIO
Durata dell’iniziativa: 2024
Impatto sociale. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sull’importanza delle piante per la vita, l'ecosistema e la sostenibilità ambientale. La lezione intende rafforzare le competenze scientifiche, promuovendo un approccio consapevole alle scienze botaniche e ambientali. Gli studenti vengono educati al valore della biodiversità e al ruolo delle piante come bioindicatori, contribuendo alla formazione di una cittadinanza più attenta alla tutela ambientale e alla salute pubblica.
Impatto economico. A lungo termine, l’iniziativa sostiene la crescita di nuove competenze scientifiche e professionali nei settori della sostenibilità, della biologia applicata e della gestione ambientale. Migliorando la comprensione delle risorse naturali, gli studenti sono orientati verso percorsi di studio e professionali legati all’innovazione tecnologica e ambientale, con benefici per il mercato del lavoro e l’economia green.
Impatto culturale. L’iniziativa favorisce una maggiore consapevolezza culturale dell'importanza delle piante per la vita umana e per l’ecosistema, superando visioni superficiali o riduttive del ruolo della biodiversità. La lezione contribuisce a diffondere una cultura scientifica basata su evidenze, stimolando nei giovani un atteggiamento critico e responsabile verso la sostenibilità, la ricerca e l’innovazione ambientale.
Gli output previsti comprendono l’erogazione della lezione interattiva a un numero definito di studenti, con approfondimenti sul ruolo delle piante nell'ecosistema e nell’economia sostenibile. Si prevede di migliorare la conoscenza scientifica dei partecipanti, evidenziando concetti chiave come biodiversità, bioindicatori e il contributo delle piante alla salute umana e ambientale.
A livello sociale, si mira a promuovere scelte educative più orientate verso le STEM, mentre dal punto di vista culturale, si stimola l’interesse per la scienza e l’ambiente come parte integrante del benessere collettivo.
L’outcome previsto è un rafforzamento delle competenze STEM e della sensibilità ambientale degli studenti. Si punta a favorire un interesse più profondo per le scienze biologiche e botaniche, con l’orientamento verso percorsi accademici e professionali nel settore scientifico. La comprensione del ruolo delle piante come elementi essenziali dell’ecosistema e della salute umana porterà a comportamenti più sostenibili e responsabili.
L’università beneficia di una maggiore visibilità della propria ricerca e didattica, favorendo la costruzione di reti di collaborazione con istituzioni scolastiche. Culturalmente, l’iniziativa contribuisce a educare le nuove generazioni all'importanza della ricerca scientifica e della sostenibilità, promuovendo un dialogo tra scienza, scuola e società.