Top-level heading

Iniziativa

SmartMe&You - Maker Faire 2024

Referente attività: Lizio Roberta

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa: 2024

Luoghi di svolgimento: Gazometro Ostiense, Roma

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una emergenza sanitaria mondiale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2017) stima che, nelle nazioni ad alto reddito, entro il 2050, una persona su 5 avrà più di 60 anni. Diventa, quindi, sempre più pressante l’esigenza di promuovere nuove strategie per il monitoraggio, la prevenzione e la previsione della “fragilità” dell’individuo e rapidità del decorso del declino delle funzioni cognitive nel corso dell’invecchiamento, fisiologico e patologico. Durante l’evento Maker Faire 2024 (https://makerfairerome.eu/it/; 25 - 27 ottobre 2024, Gazometro di Roma), le Dott.sse Roberta Lizio e Mina De Bartolo e il Dott. Matteo Carpi (Lab. di Neuroscienze delle funzioni superiori dell'Uomo, Dip. di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer", Sapienza Università di Roma, di cui è responsabile scientifico il Prof. Claudio Babiloni) hanno presentato il risultato delle attività di innovazione tecnologica ottenuto nell’ambito dei progetti SmartMe&You (https://smartme.cloud.garr.it/), SIESTA LAB (https://www.rometechnopole.it/flagshipprojects/flagship-project-7/), e TELEMAIA (https://dff.web.uniroma1.it/sites/default/files/allegati_notizie/Progett...). SmartMe&You è un servizio di telemedicina "green" progettato per gli anziani a rischio di declino cognitivo o per coloro che hanno già una diagnosi di deficit cognitivi. Prevede il telemonitoraggio domestico del ciclo sonno-veglia, delle funzioni cognitivo-motorie e di fattori di rischio (e.g., stress cronico e sedentarietà) del declino cognitivo nell’invecchiamento. Le funzioni cognitivo-motorie (e.g., vigilanza, attenzione e memoria) sono testate e monitorate mediante videogiochi seri, sviluppati dai ricercatori di Sapienza, per essere usati su tablet e smartphone (https://youtu.be/wfBm7WxX_RY). Le funzioni motorie, lo stress globale e il ciclo sonno-veglia sono monitorate tramite l’utilizzo di uno smartwatch commerciale. Gli indici digitali, derivati dal telemonitoraggio, sono archiviati e disponibili sulla piattaforma cloud del GARR (https://www.garr.it/it/). La validazione di tali indici, in collaborazione con l’IRCCS San Raffaele di Roma (https://it.linkedin.com/company/san-raffaele), è effettuata con moderni strumenti di intelligenza artificiale (IA), usando come riferimento clinico i dati neuropsicologici, di elettroencefalografia e risonanza magnetica, raccolti in ospedale sui pazienti partecipanti ai progetti.  Le aziende Sentech Srl (https://www.sentech.it/) e Sogetel Srl (https://www.sogetel.it/) hanno sviluppato le tecnologie ICT e gli algoritmi di IA per la visualizzazione dei dati del telemonitoraggio domestico e la stima della progressione di un eventuale declino cognitivo o stato di fragilità dei pazienti utilizzatori sul cloud GARR. Questo servizio ridurrebbe le visite di controllo dei pazienti, migliorandone la qualità della vita, abbattendo i costi per il personale ospedaliero e riducendo l'impatto ambientale legato agli spostamenti.  

  1.    Aumento della consapevolezza riguardo ai benefici del telemonitoraggio per il miglioramento della qualità della vita degli anziani, riducendo i rischi di declino cognitivo. 2.    Rafforzamento delle collaborazioni scientifiche e tecnologiche con università, ospedali e aziende, aprendo a potenziali sviluppi futuri. 3.    Possibile adozione del servizio da parte di istituzioni sanitarie, migliorando la cura degli anziani e riducendo i costi per il sistema sanitario. 4.    Diffusione delle soluzioni sostenibili e "green" nel settore della salute, grazie all'integrazione di tecnologie ICT, intelligenza artificiale e cloud per il monitoraggio remoto.

Torna all'elenco delle Iniziative