Top-level heading

Iniziativa

Il variegato mondo delle neuroscienze

Referente attività: Di Angelantonio Silvia

Area di intervento: CITTA' E TERRITORIO

Durata dell’iniziativa: 2024

Luoghi di svolgimento: Liceo Aristotele

  Obiettivi e impatto L’iniziativa mira a stimolare l’interesse per le neuroscienze, favorendo un approccio interdisciplinare tra biologia, tecnologia e informatica. Dimensione sociale: Sviluppare pensiero critico e cultura scientifica. Sensibilizzare sugli aspetti etici delle neuroscienze e dell’IA. Favorire l’orientamento verso percorsi STEM. Dimensione economica: Approfondire applicazioni in medicina, biotecnologie e IA. Far conoscere carriere emergenti in neuroscienze computazionali e bioingegneria. Dimensione culturale: Avvicinare gli studenti a temi scientifici di frontiera. Riflettere sul rapporto tra mente, coscienza e tecnologia. Rilevanza e valore aggiunto In un’epoca di digitalizzazione e innovazione biomedica, il progetto offre un percorso formativo unico, unendo teoria e pratica. Gli studenti acquisiranno competenze trasversali, utili per il futuro accademico e professionale. Per gli studenti: Esperienza che arricchisce il bagaglio culturale e orienta alle scelte future. Per il liceo: Rafforzamento dell’offerta formativa e connessione con la ricerca. Per la comunità scientifica: Divulgazione delle neuroscienze, formando futuri professionisti e cittadini consapevoli. Questa iniziativa valorizza il legame tra scuola e ricerca, promuovendo conoscenza e innovazione.

 studenti Liceo Aristotele (50), docenti Liceo Aristotele (10),altri docenti, giovani ricercatori

L’attività con il Liceo Scientifico Aristotele di Roma, articolata in tre incontri ha generato risultati concreti in termini di formazione, sensibilizzazione e impatto scientifico. 1. Output formativi e didattici Coinvolgimento di 50-100 studenti delle classi terze, quarte e quinte. Lezioni interattive e dimostrative, con esperimenti su microscopia, organoidi e reti neurali. Materiale didattico innovativo (video, dispense digitali, simulazioni). Feedback dagli studenti per migliorare futuri percorsi formativi. 2. Output sociali Maggiore consapevolezza scientifica e delle implicazioni etiche delle neuroscienze e dell’IA. Orientamento verso percorsi STEM e carriere in ricerca e tecnologia. Inclusione e accesso equo a contenuti di alto livello. Creazione di un ponte tra scuola e ricerca, con possibili collaborazioni future. 3. Output economici Introduzione agli sviluppi tecnologici e biomedici con impatto su sanità e IA. Promozione di carriere emergenti in neuroscienze computazionali e bioingegneria. Stimolo all’innovazione e alla ricerca in ambito educativo e professionale. 4. Output culturali Diffusione della cultura scientifica, con un approccio interdisciplinare. Riflessione su mente, coscienza e intelligenza artificiale. Possibile pubblicazione di un report divulgativo per condividere i risultati. Valore aggiunto Il progetto ha favorito l’interesse per la ricerca scientifica, fornendo strumenti critici e orientamento verso le professioni del futuro, rafforzando il legame tra scuola e mondo della ricerca

Indicatori di output Partecipazione attiva: Numero di studenti coinvolti (target: 50-100). Materiale prodotto: Dispense, slide, video e report divulgativi. Interazione e coinvolgimento: Domande poste e attività pratiche svolte. Orientamento accademico: Interesse dichiarato per percorsi STEM post-attività. Consapevolezza scientifica: Comprensione dei concetti trattati. Modalità di verifica Registri di presenza per monitorare il numero di partecipanti. Questionari pre e post-attività per valutare il livello di conoscenza acquisito. Analisi delle interazioni durante le lezioni (domande, discussioni). Feedback scritto degli studenti per misurare l’interesse e l’utilità percepita. Follow-up a distanza per verificare l’impatto su scelte formative future. Questi strumenti consentono di misurare l’efficacia del progetto, fornendo dati utili per migliorare ed estendere l’iniziativa.

Torna all'elenco delle Iniziative