![](/sites/default/files/inline-images/Immagine1.png)
Responsabile: Prof.ssa Patrizia Campolongo
Il progetto "Adolescenti e Cervelli Diversi" mira a sensibilizzare i giovani sul tema delle sostanze d’abuso, con un focus sulle differenze di genere nella vulnerabilità agli effetti delle droghe. Attraverso lezioni interattive, laboratori didattici e contest creativi, gli studenti vengono coinvolti in un percorso educativo che combina scienza, prevenzione e consapevolezza. L’obiettivo è fornire loro strumenti pratici e conoscenze scientifiche per comprendere i rischi associati all’uso di sostanze psicoattive, favorendo scelte di vita più salutari.
Valore aggiunto per gli studenti
Formazione pratica e coinvolgente: Gli studenti hanno partecipato attivamente a lezioni tenute da esperti di fama internazionale e a laboratori nei quali hanno potuto esplorare la scienza in prima persona, utilizzando strumenti avanzati.
Pensiero critico: Attraverso discussioni guidate, i ragazzi hanno sviluppato capacità di analisi e valutazione dei messaggi sociali e mediatici legati al tema delle droghe.
Creatività e divulgazione: I contest mediatici offrono un'opportunità unica per sensibilizzare i propri coetanei tramite video e messaggi sui social, creando un impatto positivo nella loro rete sociale.
Scoperta della scienza: Le attività svolte nei laboratori universitari hanno acceso l’interesse per il mondo della ricerca, ispirando i ragazzi a considerare percorsi accademici in ambito tecnico-scientifico.
Un Impatto che va oltre la scuola
Con oltre 5.000 studenti coinvolti, il progetto ha creato un dialogo tra scuole, famiglie e università, generando una consapevolezza diffusa sui rischi legati alle sostanze d’abuso e favorendo la creazione di una comunità più informata e responsabile.
Un incontro tra Giovani e Scienza
Grazie a lezioni presso prestigiosi spazi dell’Università La Sapienza (il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia, il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, il Museo di Anatomia Patologica, l’Aula Magna del Rettorato) tenute da ricercatori esperti, gli studenti hanno vissuto un’esperienza formativa unica, che ha acceso il loro interesse per la scienza e la ricerca. Gli incontri hanno dimostrato che anche i concetti più complessi possono essere compresi e apprezzati quando vengono presentati con chiarezza e passione.
L’Associazione Valentina De Castro: un partner fondamentale
Grazie all’impegno dell’Associazione Valentina De Castro, il progetto ha potuto contare su risorse fondamentali per la sua realizzazione. L’associazione ha fornito supporto economico, coordinato i contest creativi e diffuso i contenuti sui social, contribuendo a rendere il progetto coinvolgente e accessibile per un vasto pubblico.
Il futuro del progetto
L'iniziativa ha gettato le basi per un cambiamento culturale significativo tra i giovani e le loro famiglie. Il successo riscosso ha portato molte scuole a richiedere una continuazione del progetto, sottolineando l'importanza di educare e informare i giovani con attività coinvolgenti e supportate da solide evidenze scientifiche.
![](/sites/default/files/inline-images/Immagine17.jpg)
![](/sites/default/files/inline-images/Immagine18.jpg)