Top-level heading

Pallacanestro inclusiva a SapienzaSport - 18 Giugno 2024

Pallacanestro inclusiva a SapienzaSport

Martedì 18 giugno, alle ore 15.30 presso l’Impianto Tor di Quinto SapienzaSport si terrà un evento inclusivo di promozione della pratica sportiva dedicato a tutte e tutti i dipendenti, le studentesse e gli studenti di Sapienza, in particolare quelli con disabilità. Durante la giornata si svolgerà una dimostrazione inclusiva di pallacanestro su sedia a ruote, organizzata da Marco Bernardi in collaborazione con il Dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive (Annalisa Ciccarelli) del Dipartimento di Fisiologia e farmacologia Vittorio Erspamer, il Centro di servizi sportivi di Sapienza Sport (Alessandro Scotto di Palumbo) e il Santa Lucia sport (Giulio M. Sanna).

Sarà un pomeriggio dedicato allo sport inclusivo e alla divulgazione dell’attività fisica verso tutti gli studenti e gli operatori dell'Ateneo. Il programma si aprirà con i saluti istituzionali, un'introduzione all’evento e la descrizione delle caratteristiche dello sport. Seguirà la partita dimostrativa (di circa 30 minuti; due formazioni di atleti Santa Lucia Basket oppure Santa Lucia Basket vs Atleti nazionale under 23). Infine, una sessione di prova, guidata dagli atleti stessi, per gli studenti Sapienza con e senza disabilità, e per chiunque fosse interessato.

La pallacanestro su sedia a ruote, dal termine anglosassone wheelchair basketball (Wb) e in Italia denominata pallacanestro in carrozzina, è uno degli sport paralimpici più popolari nel mondo ed è infatti giocata a livello agonistico in più di 80 Paesi. In Italia il Wb è praticato da circa 700 atleti con disabilità tesserati con la Federazione italiana pallacanestro in carrozzina (Fipic) che gareggiano nei campionati di serie A (11 squadre) e serie B (25 squadre). La Fipic rappresenta l’Italia a livello internazionale: nei campionati europei, mondiali e paralimpiadi partecipa con la Nazionale maggiore, quella Under 23 e una squadra femminile.

In ambito paralimpico il Wb è uno sport particolarmente inclusivo perché comprende atleti sia con differenti condizioni di salute che livelli di lesione, sulla base delle quali è attribuito un punteggio agli atleti.
Nel campionato italiano di serie B, inoltre, è possibile schierare in campo anche un atleta normodotato, senza disabilità, e il quintetto può essere formato anche da una donna.

  

 

COORDINAMENTO SCIENTIFICO

Marco Bernardi
Dip. di Fisiologia e Farmacologia "Vittorio Erspamer"
T (+39) 06 49910816

COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO

Alessandro Scotto di Palumbo
T (+39) 06 49699465
Data notizia

Allegati

Invito (308.75 KB)
Locandina (826.55 KB)