Progetto finanziato da Lazio innova:
La nanomedicina incontra le neuroscienze: sviluppo di una strategia terapeutica innovativa per i deficit cognitivi correlati a sindrome metabolica.
Descrizione:
I disturbi cognitivi correlati alla sindrome metabolica (SM) rappresentano un problema clinico ancora inesplorato e per il quale non esistono strategie terapeutiche mirate. Pazienti affetti da SM presentano livelli alterati di N-aciletanolammidi (NAEs), importanti mediatori endogeni con proprietà antinfiammatorie e antiobesità. Il nostro gruppo ha dimostrato come le NAEs siano in grado di migliorare i processi cognitivi in condizioni sia fisiologiche sia patologiche.
Il presente progetto si basa sull’ipotesi che esista una relazione tra disfunzioni cognitive associate a SM e alterazioni di NAEs. Con un approccio innovativo, che integra ricerca clinica e preclinica, il presente progetto mira a: i) identificare il ruolo svolto dalle NAEs nei disturbi cognitivi associati a SM; ii) sviluppare formulazioni nanotecnologiche innovative di NAEs che permettano un drug-delivery cerebrale volto a trattare le disfunzioni cognitive associate a SM.
Riferimento:
Protocollo GeCoWEB n. A0375-2020-36526, Codice Progetto A0375E0169 finanziato dalla regione Lazio con Determinazione n. G04052 del 04/04/2019 nell’ambito del programma "Gruppi di ricerca 2020”.
Investimento totale del progetto: € 147.294,00
Proponente: Dip. Fisiologia e Farmacologia, Sapienza Università di Roma
Partner: Istituto Superiore di Sanità
Coordinatore: Prof.ssa Patrizia Campolongo
Dip. Fisiologia e Farmacologia, Sapienza Università di Roma - Contributo approvato € 108.830,40
Istituto Superiore di Sanità, Responsabile Dott. Simone Macrì - Contributo approvato € 38.463,60