RESPIRA SAPIENZA! Scienze in sinergia e comunità attiva contro l’epidemia del vaping e del fumo di tabacco per la tutela della salute pubblica, la sostenibilità dell’ambiente e il benessere futuro - [Ref. Prof.ssa Antonella Di Sotto]

 

RESPIRA SAPIENZA è un programma multidisciplinare di informazione, sensibilizzazione e partecipazione, nato per affrontare l’emergenza sanitaria legata alla crescente diffusione, accanto al fumo tradizionale, del vaping e di nuovi prodotti a base di nicotina, soprattutto tra adolescenti e giovani adulti. 

Gli obiettivi principali del progetto sono:

  • informare e sensibilizzare la popolazione, in particolare i giovani, sui rischi per la salute e l’ambiente legati al tabagismo, al vaping, ai prodotti a base di nicotina e ai prodotti di scarto;

  • generare maggiore consapevolezza sulle strategie con cui l’industria del tabacco e della nicotina rende i propri prodotti accattivanti, favorendone l’uso soprattutto tra i più giovani;

  • contrastare la normalizzazione del consumo di nicotina con azioni educative, divulgative e interattive;

  • prevenire l'iniziazione al tabagismo e allo svapo e promuoverne la cessazione attraverso campagne basate su evidenze scientifiche e la conoscenza dei servizi di supporto al fumatore;

  • coinvolgimento attivo dei giovani nella comunicazione scientifica e nella peer education, in linea con la strategia “per i giovani, attraverso i giovani” dell'OMS; 

  • favorire la partecipazione attiva della comunità e la collaborazione intergenerazionale nella diffusione di una cultura della salute consapevole, libera da fumo e svapo;

  • tutelare il diritto alla salute pubblica e la sostenibilità ambientale in ambienti liberi dal fumo;

  • promuovere la gestione responsabile dei rifiuti da fumo e vaping;

  • diffondere una cultura della responsabilità collettiva verso la salute umana, animale e ambientale, secondo l’approccio “One Health”.

L’iniziativa intende raggiungere:

  • i giovani, attraverso linguaggi efficaci e spazi di ascolto;
  • le scuole, con percorsi personalizzati e attività interattive;
  • la cittadinanza, attraverso campagne informative e attività nei contesti di aggregazione;
  • le istituzioni, offrendo strumenti e competenze per rafforzare le politiche di prevenzione.

UNA RETE DI DIVULGAZIONE

L’iniziativa si caratterizza per il coinvolgimento diretto di una squadra di divulgatori della salute, costituita da giovani, tra cui studenti, ricercatori universitari, dottorandi e specializzandi, con la collaborazione di docenti universitari, medici, esperti, operatori sanitari, istituzioni sanitarie ed enti del terzo settore, già attivi nella divulgazione scientifica e nella promozione di stili di vita sani. i giovani coinvolti diventeranno divulgatori non solo per i loro coetanei, ma anche per adulti e anziani, attraverso un approccio di comunicazione intergenerazionale che mira a ridurre il gap di conoscenza tra generazioni.

Respira Sapienza è sostenuto da una rete interistituzionale che comprende:

  • UNITAB – Unità di Tabaccologia dell’Università Sapienza e l’Ambulatorio antifumo del Policlinico Umberto I, con cui ha collaborato alla giornata “Il fumo dietro il fumo”, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco del 2025;

  • Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale Dipendenze e Doping e Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria 

  • Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana

  • Società scientifiche, come la Società Italiana di Tabaccologia (SITAB) e la Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI)

  • Associazioni di volontariato, tra cui come Mens Sana ODV, ReTuVaSa - Rete per la tutela della Valle del Sacco, AIL – sede di Frosinone ed Effatà APS, già impegnate in iniziative di tutela della salute, inclusione sociale e difesa dell’ambiente. In particolare, Mens Sana ODV supporta attivamente questa iniziativa, contribuendo alla campagna di sensibilizzazione sui social media e alla realizzazione di contenuti multimediali.

  • Università delle Tre Età APS ETS - sede di Colleferro

  • Scuole e realtà educative, dove saranno realizzati incontri di peer education e attività laboratoriali.

Respira Sapienza si configura, pertanto, come un laboratorio di cittadinanza attiva, che mette insieme scienza, educazione e responsabilità sociale, incoraggiando l’empowerment giovanile, l’inclusione sociale, il dialogo intergenerazionale e la diffusione di una cultura della responsabilità condivisa verso la salute pubblica, l’ambiente e il benessere collettivo.

La rete di divulgazione della salute sarà coinvolta in:

  • azioni di divulgazione sul territorio;

  • attività di peer education nelle scuole e nei contesti di aggregazione;

  • laboratori pratici di produzione di contenuti multimediali, realizzati con linguaggi scientifici ma, allo stesso tempo, vicini al cittadino comune. 

Alla fine del percorso, gli studenti riceveranno un attestato di partecipazione che riconoscerà le competenze acquisite, come la capacità di divulgare informazioni scientifiche, la creazione di contenuti multimediali, e l’organizzazione di attività educative.

Unisciti alla rete

Il progetto è aperto alla collaborazione con istituzioni, scuole ed enti del terzo settore che condividano l’obiettivo di costruire comunità più consapevoli, sane e sostenibili libere da fumo e svapo.

Partecipare alla squadra di divulgazione! 

Compilare il form link: https://forms.gle/yf7YYEY3LRwXknRE7

Link utili

https://www.uniroma1.it/it/pagina/progetti-di-terza-missione-finanziati-dal-bando-2024

https://www.sifweb.org/sif-magazine/articolo/dal-fumo-allo-svapo-un-problema-che-non-si-spegne-2025-06-05

 

Allegati

Locandina (1.81 MB)
Back to top