Top-level heading

Richiesta di frequentazione del Dipartimento da parte di personale non strutturato - adempimenti sicurezza e salute

La frequentazione del Dipartimento da parte di personale non strutturato (assegnisti, tirocinanti, laureandi, collaboratori a titolo gratuito, visiting professor, ecc.) deve avvenire nel rispetto degli adempimenti previsti dal Lgs. 81/2008, ovvero solo quando questi è stato debitamente informato, formato in via generale e specialistica sui rischi cui è esposto durante lo svolgimento della sua attività, quando abbia ottenuto l'idoneità medica allo svolgimento del compito assegnatogli e fruisca di idonea copertura assicurativa.

Si ricorda che la copertura assicurativa per assegnisti, dottorandi, specializzandi e tirocinanti è attivata d’ufficio dal Dipartimento.

In merito alla frequenza di professori visitatori, la stessa è subordinata alla presentazione, da parte del Visiting, di idonea copertura assicurativa per spese sanitarie e responsabilità Civile.

Per i collaboratori a titolo gratuito, ai sensi della normativa di riferimento di Ateneo costituita dal Regolamento per la frequenza dei dipartimenti da parte di estranei per scopi di ricerca, consultabile al link:

https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/regolamento_frequenze_scientifiche_0.pdf, gli stessi devono produrre la contestualmente all’inizio della frequenza, un contratto d’assicurazione per i danni alla persona del frequentante stesso, per quelli apportati a cose di proprietà dell’università o di terzi e per la responsabilità civile nei confronti di terzi. In tale contratto dovrà essere esplicitamente prevista la clausola che esclude la possibilità di rivalsa della società di assicurazione nei confronti di chi possa eventualmente essere considerato responsabile del danno comunque prodottosi.

In alternativa il docente ospitante (nel caso del Visiting Professor) ovvero il docente presso il quale il frequentatore effettuerà la propria attività può richiedere l’attivazione della copertura assicurativa da parte dell’Ateneo indicando il fondo di imputazione della spesa.

L’accertamento della esistenza della copertura assicurativa, a cura del docente proponente, è prodromico all’attivazione delle procedure di seguito descritte

La procedura per la richiesta di frequentazione del Dipartimento richiede i seguenti adempimenti:

  1. compilazione da parte del docente responsabile del modulo cartaceo dell'attestato di avvenuta informazione: Modulo Attestato di Avvenuta Informazione
  2. compilazione da parte del docente responsabile del modulo google di richiesta di formazione generale che consente di svolgere la formazione generale presso l'USPP che rilascerà il relativo attestato: Modulo Richiesta di Iscrizione al Corso Formazione Generale Sicurezza Lavoratori
  3. compilazione da parte del docente responsabile dell'Attestato di Avvenuta Formazione* specifica del personale non strutturato, scaricabile nel formato pdf oppure docx: si vedano i requisiti della formazione specifica, che devono risultare nell'attestato, come dettagliati alle pagine 3 e 4 e nelle schede CF007, CF008, CF009 (e nelle altre che risultino necessarie per l'attività che dovrà essere svolta dal suddetto personale) dell'allegato
  4. compilazione da parte del docente responsabile della richiesta di accesso del personale non strutturato: Modulo Richiesta di accesso dei lavoratori alle strutture dipartimentali

L'accesso al Dipartimento sarà consentito solamente con l'invio del modulo di cui al punto 4 completo di tutti gli allegati richiesti: attestato avvenuta informazione, attestato di avvenuta formazione generale, attestato di avvenuta formazione specifica, certificato di idoneità medica (a seguito di visita svolta presso il CMO previo invio allo stesso della Scheda di Destinazione Lavorativa) e documento di identità della persona non strutturata.

La Scheda di Destinazione Lavorativa deve essere inviata SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dall'indirizzo email del docente referente del frequentatore alla email della direzione del Dipartimento direzione.dipartimentofisiologiafarmacologia@uniroma1.it con una email dall'oggetto così composto: 

SDL_ nome dell'interessato _ cognome dell'interessato _ nome del referente _ cognome del referente _ gg _ mm_ aaaa

(ad esempio per il frequentatore Mario Rossi, con il Prof. Claudio Babiloni come docente referente l'oggetto della mail è: SDL _ mario _ rossi _ claudio _ babiloni _ 10 _ 02 _ 2022).

 

* Con riferimento al Decreto Interministeriale (Lavoro-Salute) 6 marzo 2013 "Criteri di qualificazione della figura del formatore per la sicurezza e salute sul lavoro", il formatore deve essere un Docente Universitario.