Iniziativa
Dare corpo alla conoscenza e voci alla diversità! Percorsi formativi inclusivi. Service-Learning e Certificazione Open badge EDU
Referente attività: Gallotta Maria Chiara, Rubat Du Merac Emiliane Elizabeth Marie
Area di intervento: FORMAZIONE CONTINUA E PLACEMENT
Durata dell’iniziativa: 2024
Luoghi di svolgimento: Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, Roma
Eventuale URL dell'iniziativa: https://medpsi.web.uniroma1.it/archivionotizie/dare-corpo-alla-conoscenza-e-voci…
L’evento mira alla ricerca di nuove idee per arricchire la pratica educativa e ad esplorare modi innovativi per rendere l’ambiente di apprendimento più inclusivo e coinvolgente. Vengono illustrati quattro differenti percorsi orientati allo sviluppo delle competenze individuali e sociali e all'inclusività dei contesti educativi. I percorsi sono stati realizzati in collaborazione con enti territoriali, seguendo una dinamica di Service Learning e dialogo con il territorio. L’evento offre agli insegnanti di ruolo e in formazione di sviluppare idee concrete di formazione e attività, di creare nuove collaborazioni con docenti universitari, scolastici ed enti territoriali, di seguire interventi, performance e momenti di lezione aperta, insieme agli esperti e ai docenti, di esplorare temi come la diversificazione dei linguaggi, l'inclusione del corpo nella formazione, l'allargamento delle competenze, l'apprendimento della LIS (Lingua dei Segni Italiana) e l'adozione di approcci artistici e creativi
Altri docenti, studenti, giovani ricercatori; insegnanti ed educatori di ruolo e in formazione.
https://medpsi.web.uniroma1.it/archivionotizie/dare-corpo-alla-conoscenz...
L’evento mira alla ricerca di nuove idee per arricchire la pratica educativa e ad esplorare modi innovativi per rendere l’ambiente di apprendimento più inclusivo e coinvolgente. Vengono illustrati quattro differenti percorsi orientati allo sviluppo delle competenze individuali e sociali e all'inclusività dei contesti educativi. I percorsi sono stati realizzati in collaborazione con enti territoriali, seguendo una dinamica di Service Learning e dialogo con il territorio. L’evento offre agli insegnanti di ruolo e in formazione di sviluppare idee concrete di formazione e attività, di creare nuove collaborazioni con docenti universitari, scolastici ed enti territoriali, di seguire interventi, performance e momenti di lezione aperta, insieme agli esperti e ai docenti, di esplorare temi come la diversificazione dei linguaggi, l'inclusione del corpo nella formazione, l'allargamento delle competenze, l'apprendimento della LIS (Lingua dei Segni Italiana) e l'adozione di approcci artistici e creativi
Questionario di gradimento