Iniziativa
Redazione di articoli divulgativi scientifici - Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia
Referente attività: Di Sotto Antonella,
Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE
Durata dell’iniziativa: 2024
Luoghi di svolgimento: Facoltà di Farmacia e Medicina/ Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer"/ SIF Magazine (Società Italiana di Farmacologia), online
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: scienza aperta, sicurezza alimentare, tutela della salute pubblica
Eventuale URL dell'iniziativa: https://www.sifweb.org/sif-magazine/autore/antonella-di-sotto
L’articolo esplora le proprietà della radice di genziana, tradizionalmente usata per migliorare la digestione e alleviare i sintomi della dispepsia, come gonfiore e pesantezza. L’obiettivo è informare i lettori sui benefici scientificamente supportati di questo rimedio naturale, evidenziando al contempo i possibili rischi, come interazioni farmacologiche e controindicazioni. Promuove un uso consapevole, sottolineando l'importanza della supervisione medica.
L’articolo ha l’obiettivo di migliorare la conoscenza pubblica sull’uso corretto della genziana come rimedio per la dispepsia. L’output principale è la diffusione di informazioni affidabili e validate scientificamente, che possa orientare i consumatori verso comportamenti più responsabili. Si prevedono un aumento delle visualizzazioni, delle condivisioni e dei commenti sull’articolo, indicatori dell’interesse generato e del coinvolgimento attivo del pubblico. A livello sociale, l’articolo mira a prevenire l’uso improprio della genziana, migliorando la gestione dei sintomi digestivi attraverso una maggiore consapevolezza. Dal punto di vista culturale, l’articolo supporta la diffusione di conoscenze scientifiche sulla fitoterapia e la promozione di scelte di salute informate.
Interni. Cittadini di età e formazione diversa, partecipanti su scala nazionale, numero di partecipanti maggiore di 200: docenti del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" e dell'Università Sapienza in generale, personale TAB, studenti, ricercatori
Esterni. Cittadini di età e formazione diversa, partecipanti su scala nazionale, numero di partecipanti maggiore di 200: adulti, giovani, adolescenti, consumatori abituali di integratori alimentari e in maniera specifica prodotti a base di propoli, produttori, professionisti del settore sanitario e farmacologico, Società Italiana di Farmacologia, rete nazionale di divulgazione di SIF
https://www.sifweb.org/sif-magazine/articolo/genziana-un-approccio-natur...
Risorse umane: docente universitario (PA/ SSD BIO/14)
Risorse strumentali: risorse digitali, letteratura scientifica e fulltext open access o in abbonamento presso l'Università Sapienza, piattaforme digitali per la pubblicazione (SIF Magazine), social network (Facebook, LinkedIn, Twitter)
Impatti sociali. L’articolo mira a sensibilizzare il pubblico sui benefici e i rischi associati all’uso della genziana per il miglioramento della digestione e la riduzione dei sintomi della dispepsia. Molti consumatori ricorrono a rimedi naturali come la genziana senza informazioni adeguate, rischiando interazioni con farmaci o effetti collaterali indesiderati. Attraverso questo contributo informativo, i cittadini sono educati a un uso più consapevole, comprendendo l'importanza di consultare un medico per evitare complicazioni. Una maggiore consapevolezza può portare a una gestione più efficace e sicura dei disturbi digestivi, contribuendo a una migliore qualità di vita.
Impatti economici. L’articolo può influenzare positivamente le abitudini di consumo, orientando il pubblico verso prodotti naturali certificati e sicuri. Un uso più corretto dei rimedi digestivi può ridurre il ricorso a farmaci da banco o visite mediche per disturbi di lieve entità, contribuendo a una diminuzione dei costi sanitari. Le aziende che producono integratori a base di genziana conformi agli standard di qualità potrebbero beneficiare di una maggiore domanda informata, migliorando la sostenibilità del mercato dei prodotti naturali.
Impatti culturali. Culturalmente, l’articolo promuove un approccio critico e scientifico all’uso della fitoterapia, sfatando l’idea che i rimedi naturali siano automaticamente privi di rischi. Favorisce una cultura della prevenzione e del benessere integrata con conoscenze scientificamente validate. Rafforza inoltre la fiducia nella medicina basata sulle evidenze, stimolando un dialogo più consapevole tra consumatori, medici e produttori di integratori naturali.
Indicatori di output. Includono il numero di lettori e visualizzazioni dell’articolo, monitorati attraverso il sistema di analisi di SIF Magazine, e il numero di like e condivisioni, tempi di lettura, discussione o menzioni, rilevati tramite i dati dei social media della SIF.
Indicatori di outcome. Analisi di citazioni e monitoraggio delle interazioni sui social media e sul sito di SIF Magazine; inoltre, sono valutate le richieste di approfondimenti o consulenze pervenute. A lungo termine, saranno monitorate le segnalazioni di reazioni avverse e le richieste di supporto.