Top-level heading

Iniziativa

Redazione di articoli divulgativi scientifici - Droghe dello stupro: una minaccia per la sicurezza di tutti

Referente attività: , Di Sotto Antonella

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa: 2024

Luoghi di svolgimento: Facoltà di Farmacia e Medicina/ Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer"/ SIF Magazine (Società Italiana di Farmacologia), online

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: scienza aperta, sicurezza alimentare, tutela della salute pubblica

Eventuale URL dell'iniziativa: https://www.sifweb.org/sif-magazine/autore/antonella-di-sotto

L’articolo informa sulla pericolosità delle cosiddette "droghe dello stupro", sostanze capaci di annullare la volontà e la memoria delle vittime, spesso utilizzate per facilitare aggressioni sessuali. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico sui rischi, sui segnali di allarme e sulle modalità di prevenzione, come il controllo delle bevande in contesti pubblici. Inoltre, promuove l’importanza di una maggiore consapevolezza sociale e di misure di sicurezza per prevenire la violenza di genere. L’articolo ha l’obiettivo di diffondere informazioni dettagliate e affidabili sulle droghe dello stupro e sui rischi associati, contribuendo a una maggiore consapevolezza pubblica. Gli output previsti comprendono un elevato numero di visualizzazioni, commenti e condivisioni, segno dell’interesse e del coinvolgimento dei lettori. L’articolo è destinato a raggiungere giovani, educatori, gestori di locali pubblici e operatori sanitari, migliorando la loro capacità di identificare e prevenire situazioni a rischio. Dal punto di vista sociale, l’articolo supporta la prevenzione delle aggressioni legate all’uso di queste sostanze, contribuendo a un miglioramento della sicurezza nei contesti pubblici e privati. Culturalmente, favorisce una riflessione collettiva sui temi della prevenzione, della protezione personale e della violenza di genere.

Interni. Cittadini di età e formazione diversa, partecipanti su scala nazionale, numero di partecipanti maggiore di 200: docenti del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" e dell'Università Sapienza in generale, personale TAB, studenti, ricercatori Esterni. Cittadini di età e formazione diversa, partecipanti su scala nazionale, numero di partecipanti maggiore di 200: adulti, giovani, adolescenti, consumatori abituali di integratori alimentari e in maniera specifica prodotti a base di propoli, produttori, professionisti del settore sanitario e farmacologico, Società Italiana di Farmacologia, rete nazionale di divulgazione di SIF

https://www.sifweb.org/sif-magazine/articolo/droghe-dello-stupro-una-min...

Risorse umane: docente universitario (RTDB/ SSD BIO/14) Risorse strumentali: risorse digitali, letteratura scientifica e fulltext open access o in abbonamento presso l'Università Sapienza, piattaforme digitali per la pubblicazione (SIF Magazine), social network (Facebook, LinkedIn, Twitter)

Impatti sociali. L’articolo ha un impatto rilevante sulla sicurezza e la consapevolezza pubblica riguardo al rischio rappresentato dalle cosiddette "droghe dello stupro". Fornisce informazioni fondamentali per riconoscere le sostanze coinvolte, i sintomi e le modalità di prevenzione, educando i cittadini, in particolare i giovani, sui pericoli nei contesti sociali. Questa informazione è cruciale per ridurre il rischio di aggressioni sessuali e violenze facilitate dall'uso di queste sostanze. L’articolo mira inoltre a sensibilizzare sull’importanza di segnalare episodi sospetti e di adottare comportamenti protettivi, promuovendo un maggiore senso di responsabilità collettiva. Impatti economici. L’aumento della consapevolezza pubblica può contribuire a ridurre i costi sanitari e sociali legati alle conseguenze fisiche e psicologiche delle aggressioni, come ricoveri, cure mediche e supporto psicologico. Inoltre, la sensibilizzazione può favorire l’adozione di misure di sicurezza in locali pubblici, con ricadute positive sulla sicurezza generale e sulla reputazione delle attività commerciali che adottano protocolli protettivi. Impatti culturali. Culturalmente, l’articolo promuove una maggiore attenzione al tema della violenza di genere e della sicurezza personale, contribuendo a smantellare stereotipi che spesso minimizzano la gravità del fenomeno. Incoraggia un dibattito pubblico più ampio sulla prevenzione delle aggressioni sessuali e sull’educazione alla sicurezza, rafforzando la fiducia nelle campagne di sensibilizzazione basate su dati scientifici. L’articolo contribuisce anche a una cultura del rispetto e della protezione reciproca nei contesti sociali.

Indicatori di output. Includono il numero di lettori e visualizzazioni dell’articolo, monitorati attraverso il sistema di analisi di SIF Magazine, e il numero di like e condivisioni, tempi di lettura, discussione o menzioni, rilevati tramite i dati dei social media della SIF. Indicatori di outcome. Sono misurati tramite analisi di citazioni e monitoraggio delle interazioni sui social media e sul sito di SIF Magazine; inoltre, sono valutate le richieste di approfondimenti o consulenze pervenute, le testimonianze di lettori che hanno adottato comportamenti protettivi e i dati raccolti da associazioni o enti impegnati nella prevenzione delle violenze. A lungo termine, saranno monitorate le segnalazioni di reazioni avverse e le richieste di supporto.

Torna all'elenco delle Iniziative