Iniziativa
Dalla pianta al Farmaco: una ricerca “green”- Potenziamento della didattica delle SCIENZE tramite attività laboratoriali di Botanica: LE PIANTE AMICHE DEL NOSTRO TERRITORIO
Referente attività: Di Sotto Antonella
Area di intervento: CITTA' E TERRITORIO
Durata dell’iniziativa: 2024
Luoghi di svolgimento: IIS di Pontecorvo (Liceo Scientifico “Michelangelo”) - FROSINONE
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: scienza aperta, scuole
L’iniziativa mirava a potenziare le competenze STEM degli studenti attraverso una lezione dedicata alle piante e alla loro importanza per la vita. Gli studenti hanno approfondito il ruolo delle piante nell'ecosistema, la loro utilità per la vita dell’uomo, la biodiversità e l’uso delle piante come bioindicatori ambientali. Sono stati illustrati esperimenti sulla valutazione dell’attività elettrica delle pianta, favorendo conoscenze di biologia vegetale.
Si è basata sull’erogazione di una lezione interattiva a un numero definito di studenti, con approfondimenti sul ruolo delle piante nell'ecosistema e nell’economia sostenibile. Si prevede di migliorare la conoscenza scientifica dei partecipanti, evidenziando concetti chiave come biodiversità, bioindicatori e il contributo delle piante alla salute umana e ambientale. A livello sociale, si mira a promuovere scelte educative più orientate verso le STEM, mentre dal punto di vista culturale, si stimola l’interesse per la scienza e l’ambiente come parte integrante del benessere collettivo.
Interni. Docenti e ricercatori che acquisiscono esperienza nell’organizzazione di attività formative e divulgative. L’iniziativa permette di far conoscere alla comunità scolastica l’eccellenza della ricerca e della didattica universitaria, promuovendo la visibilità e il valore scientifico delle discipline e dei progetti sviluppati presso Sapienza, rafforzando così il dialogo tra scuola e università. Esterni. Gli studenti e i docenti del liceo scientifico partecipante traggono beneficio dall’esperienza laboratoriale, migliorando la loro comprensione delle scienze del farmaco e delle opportunità professionali nei campi STEM, favorendo l’orientamento accademico e scientifico.
Risorse umane: docente universitario (RTDB/ SSD BIO/14) Risorse strumentali: risorse digitali, letteratura scientifica e fulltext open access o in abbonamento presso l'Università Sapienza, social network (Facebook)
Impatto sociale. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sull’importanza delle piante per la vita, l'ecosistema e la sostenibilità ambientale. La lezione intende rafforzare le competenze scientifiche, promuovendo un approccio consapevole alle scienze botaniche e ambientali. Gli studenti vengono educati al valore della biodiversità e al ruolo delle piante come bioindicatori, contribuendo alla formazione di una cittadinanza più attenta alla tutela ambientale e alla salute pubblica.
Impatto economico. A lungo termine, l’iniziativa sostiene la crescita di nuove competenze scientifiche e professionali nei settori della sostenibilità, della biologia applicata e della gestione ambientale. Migliorando la comprensione delle risorse naturali, gli studenti sono orientati verso percorsi di studio e professionali legati all’innovazione tecnologica e ambientale, con benefici per il mercato del lavoro e l’economia green.
Impatto culturale. L’iniziativa favorisce una maggiore consapevolezza culturale dell'importanza delle piante per la vita umana e per l’ecosistema, superando visioni superficiali o riduttive del ruolo della biodiversità. La lezione contribuisce a diffondere una cultura scientifica basata su evidenze, stimolando nei giovani un atteggiamento critico e responsabile verso la sostenibilità, la ricerca e l’innovazione ambientale.
Indicatori di output. Includono il numero di studenti partecipanti, verificato tramite registri di presenza, e l’efficacia della lezione, valutata attraverso questionari di feedback. Altri indicatori prevedono l’interesse manifestato durante e dopo l’attività, misurabile tramite discussioni e richieste di approfondimento. Il coinvolgimento di docenti e personale universitario sarà documentato attraverso resoconti delle attività.
Indicatori di outcome. Includono questionari di follow-up per valutare l’interesse degli studenti verso le discipline STEM a distanza di tempo. A lungo termine potranno essere valutate le scelte di percorsi di studio successivi e la partecipazione a progetti scientifici correlati.