Top-level heading

Iniziativa

Phytochemical and pharmacological study of two Anacyclus species endemic of Morocco - Convegno di “Fitochimica e studio degli endemismi vegetali”

Referente attività: Di Sotto Antonella

Area di intervento: CITTA' E TERRITORIO

Durata dell’iniziativa: da 2024 a 2025

Luoghi di svolgimento: Dipartimento di Biologia Ambientale/ Aula Giacomini

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: scienza aperta, transizione ecologica

Eventuale URL dell'iniziativa: https://web.uniroma1.it/fac_smfn/node/8606

Sono state descritte due specie di Anacyclus endemiche del Marocco, evidenziandone il profilo fitochimico e farmacologico. Durante il convegno, sono stati approfonditi aspetti legati alla biodiversità vegetale, alla conservazione degli endemismi e al loro impiego nella ricerca farmaceutica. L’attività ha promosso lo scambio di conoscenze scientifiche su piante autoctone, valorizzando il loro ruolo nella sostenibilità e in ambito farmacologico. È stato approfondito il loro potenziale terapeutico, favorendo lo scambio di conoscenze tra i partecipanti. Socialmente, l’attività ha contribuito a sensibilizzare sul valore della biodiversità e sull’importanza delle piante medicinali nella prevenzione e nella cura. A livello culturale, ha promosso una maggiore comprensione della sinergia tra conoscenze tradizionali e scienza.

Interni. Docenti, ricercatori e studenti: hanno partecipato allo svolgimento dell'iniziativa, arricchendo le proprie competenze scientifiche e professionali. Ciò ha favorito il consolidamento delle attività formative e di ricerca interdisciplinare. Esterni. Esperti, aziende ed esperti nel campo esperti nel campo delle piante medicinali e endemismi vegetali

info.fsev@uniroma1.it

Risorse umane: docente universitario (RTDB/ SSD BIO/14) Risorse strumentali: risorse digitali, letteratura scientifica e fulltext open access o in abbonamento presso l'Università Sapienza

  Impatto sociale. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità scientifica e il pubblico sull’importanza della biodiversità vegetale, in particolare sulle specie endemiche del Marocco. Attraverso la condivisione di conoscenze fitochimiche e farmacologiche, si mira a promuovere un uso sostenibile delle risorse naturali, con applicazioni nel campo della salute, della medicina tradizionale e della ricerca farmacologica. Questo contribuisce alla tutela degli ecosistemi locali e alla valorizzazione delle piante autoctone come risorse per il benessere e la prevenzione sanitaria. Impatto economico. Lo studio delle piante medicinali endemiche può stimolare lo sviluppo di nuovi prodotti nutraceutici e farmaceutici, favorendo l’innovazione e la competitività nel settore delle biotecnologie e della fitoterapia. Inoltre, la collaborazione tra ricercatori e imprese può incentivare investimenti nella ricerca applicata, con benefici per le economie locali, soprattutto nei territori di origine delle specie vegetali. Impatto culturale. L’iniziativa favorisce la valorizzazione della conoscenza tradizionale legata alle piante medicinali e la sua integrazione con la ricerca scientifica. Promuove una maggiore consapevolezza sull’importanza della conservazione della biodiversità e sul ruolo delle piante medicinali nella salute umana. Inoltre, rafforza le collaborazioni scientifiche internazionali, favorendo lo scambio di saperi e lo sviluppo di reti accademiche e culturali.

Indicatori di output. Includono il numero di partecipanti al convegno, verificato tramite registri di presenza, e il livello di coinvolgimento misurato attraverso interventi e discussioni. La diffusione dei risultati scientifici è stata documentata tramite presentazioni e pubblicazioni degli abstracts. Indicatori di outcome. Includono il numero di collaborazioni avviate in seguito al convegno, il livello di interesse suscitato nei partecipanti e la quantità di pubblicazioni o materiali divulgativi prodotti.

Torna all'elenco delle Iniziative