Top-level heading

Iniziativa

Impatto di miscele gassose brevettate su piante medicinali idroponiche

Referente attività: Di Sotto Antonella

Area di intervento: INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ ACCADEMICA

Durata dell’iniziativa: 2024

Luoghi di svolgimento: Incontri online; attività presso i laboratori di Farmacognosia del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer"

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: scienza aperta, transizione ecologica

L'iniziativa mira a valutare l’impatto di miscele gassose brevettate sulla crescita, la resa e la capacità di resistenza ambientale delle piante coltivate in idroponica. Attraverso analisi avanzate, vengono studiati gli effetti di queste tecnologie sul metaboloma vegetale, sui fitocostituenti attivi e sulle proprietà nutraceutiche, con l’obiettivo di ottimizzare la qualità e l'efficacia dei prodotti di origine vegetale per applicazioni farmaceutiche e nutraceutiche. Ha previsto il supporto tecnico per l'avanzamento delle conoscenze sulla problematica, per il disegno sperimentale e per definire i punti critici della sperimentazione sull'impatto di tecnologie avanzate sulla resa e sulla qualità delle piante medicinali.

Interni. Docenti, dottorandi, studenti Esterni. Ricercatori, aziende di settore, agronomi, produttori di piante medicinali, aziende produttrici di estratti e prodotti farmaceutici a base vegetale, consumatore

Risorse umane: docente universitario (RTDB/ SSD BIO/14) Risorse strumentali: risorse digitali, letteratura scientifica e fulltext open access o in abbonamento presso l'Università Sapienza, strumentazione e materiale di laboratorio Ente finanziatore: SIAD Srl; Contro terzi

Miglioramento economico, accesso a prodotti di qualità superiore alle coltivazioni classiche, innovazione in ambito produttivo. Ottimizzazione della coltivazione, migliorando la produttività e la qualità; aumento della qualità delle piante medicinali, garantendo una produzione più consistente e adatta agli standard richiesti; possibile riduzione dei costi operativi grazie a processi più efficienti e sostenibili; contributo all'avanzamento del settore attraverso l'adozione di tecnologie all'avanguardia; creazione di una base di conoscenze all'interno dell'azienda per un continuo miglioramento delle pratiche colturali.

Indicatori di output. Report sulle riunioni di lavoro, relazioni scientifiche e risultati sperimentali. Indicatori di outcome. Numero di ricercatori coinvolti, numero di sperimentazioni, piante medicinali pilota studiate, interesse di altere aziende di settore, richiesta sul mercato dei prodotti di alta qualità e produzione ottimizzata.

Torna all'elenco delle Iniziative