Top-level heading

Iniziativa

Incontro con Il Direttore del Settore Tecnico Scientifico dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Referente attività: Badiani Aldo

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa: 2024

Luoghi di svolgimento: AIFA, Via del Tritone, 181, 00187 Roma RM

L'incontro con Il Direttore del Settore Tecnico Scientifico dell'AIFA, Dott. Pierluigi Russo, si è tenuto presso la sede di Via del Tritone 9, Roma, ha visto la partecipazione dell’Ufficio Stampa per la campagna AIFA dedicata all'informazione dei cittadini sull’uso del naloxone spray. Hanno partecipato il Prof. Aldo Badiani e la Dott.ssa Silvana De Pirro (responsabile del progetto di Progetto di Avvio alla Terza Missione TAKE R(H)OME NALOXONE), il Dott. Massimo Barra, Presidente dell'Agenzia Nazionale per le Dipendenze Patologiche della Croce Rossa Italiana-Fondazione Villa Maraini. Durante l'incontro, ci è stato richiesto di presentare una relazione tecnica valutativa sul tema della prevenzione delle overdosi da oppioidi. La relazione, di 20 pagine, è stata elaborata dal Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia utilizzando i dati sugli interventi per overdose da oppioidi raccolti dall’Unità di Strada della Fondazione Villa Maraini. Essa include letteratura scientifica e raccomandazioni sui fattori di rischio e prevenzione delle overdosi, con particolare attenzione alle fasce di utenza maggiormente a rischio di fatalità, come i detenuti e le persone in uscita da trattamenti di disintossicazione. La relazione è stata sottomessa il 6 giugno 2024. Durante l'incontro, sono state discusse anche opzioni relative ai dosaggi di naloxone, con l’obiettivo di riclassificare il naloxone spray nasale come farmaco SOP (Senza Obbligo di Prescrizione medica), al pari delle fiale iniettabili, che sono già disponibili in Italia come farmaco SOP dal 1996. Infine, AIFA ha richiesto di agevolare i contatti con l’azienda farmaceutica norvegese DNE Pharma per valutare la potenziale introduzione del loro prodotto, Ventizolve spray nasale, sul mercato italiano.

Tutto il personale e gli studenti de la Sapienza potenzialmente a rischio di overdose da oppioidi Popolazione con disturbo da uso di oppioidi (e i loro familiari); Agenti di polizia potenzialmente esposti alla contaminazione involontaria con oppioidi 

Le raccomandazioni fatte all'AIFA sono state accolte come dimostrato dal fatto che l'AIFA ha in effetti riclassificato il naloxone spray nasale come farmaco SOP (Senza Obbligo di Prescrizione medica). 

Torna all'elenco delle Iniziative