Iniziativa

Potenziale nutraceutico e profilo fitochimico di Salix apennina A.K. Skvortsov: un ecotipo dell’area del Mediterraneo

Referente attività: Antonella Di Sotto

Area di intervento: Responsabilità sociale e sostenibilità

Durata dell’iniziativa: 2025-09-11

Luoghi di svolgimento: 15° Congresso Nazionale SINUT - Savoia Hotel Regency di Bologna

L'iniziativa ha previsto la descrizione del potenziale nutraceutico e il profilo fitochimico di Salix apennina A.K. Skvortsov, ecotipo mediterraneo derivante da materiale di scartocomunicazione, al Congresso SINut nel simposio SIF-IUPHAR Mediterranean Group of Natural Products Pharmacology. Lo studio mostra il percorso di valorizzazione di risorse poco indagate, dall’analisi fitochimica all’individuazione di frazioni bioattive, con possibili applicazioni nutraceutiche innovative e sostenibili.

  • Ricercatore/docente coinvolto nell'iniziativa Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer”: ha valorizzato le proprie attività di ricerca e divulgazione in ambito farmacognostico e nutraceutico, rafforzando il ruolo dell’università nella ricerca farmacologica e nutraceutica.
  • Medici e professionisti sanitari partecipanti al congresso; Industria farmaceutica e produttori di nutraceutici.

L’iniziativa mira a sensibilizzare la comunità scientifica e i professionisti della salute sull’importanza della ricerca fitochimica e tossicologica applicata ai nutraceutici. Lo studio di Salix apennina, ecotipo mediterraneo ricavato da materiale di scarto, risponde a tre direttrici di impatto:

  • Scientifico e sanitario: favorire l’individuazione di nuove molecole bioattive con potenziale applicazione nella prevenzione e nel supporto a condizioni croniche subcliniche.
  • Culturale: promuovere un approccio critico e basato su evidenze nell’uso di sostanze naturali, superando percezioni non scientifiche legate alla “naturalità”.
  • Ambientale e sociale: valorizzare risorse poco indagate e sottoprodotti vegetali, contribuendo a sostenibilità, economia circolare e riduzione degli sprechi.
  • Formativo: offrire aggiornamento continuo a medici, farmacisti e ricercatori, rafforzando la cultura scientifica sui nutraceutici nel contesto mediterraneo.

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top