Iniziativa
Respira Sapienza……on the road
Referente attività: Antonella Di Sotto
Area di intervento: Citta' e territorio
Durata dell’iniziativa: 2025-08-18
Luoghi di svolgimento: Luoghi di vita quotidiana, sulle strade, nei parchi e negli spazi di socialità
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: scuole
Respira Sapienza…on the road è un’iniziativa sviluppata nell’ambito del progetto di Terza Missione Respira Sapienza dell’Università di Roma Sapienza, finalizzata a sensibilizzare sui rischi di fumo e svapo. Portata negli spazi di vita quotidiana – strade, parchi e luoghi di socialità – promuove salute pubblica, prevenzione e sostenibilità ambientale, coinvolgendo cittadini di tutte le età in un’ottica One Health.
- Studenti e docenti coinvolti nella produzione di materiali divulgativi e attività di peer education.
- Cittadini di tutte le età, incontrati in strade, parchi e spazi di socialità, con attenzione a famiglie, giovani, bambini e persone fragili. Coinvolti operatori e associazioni locali attive in promozione della salute, tutela ambientale e responsabilità sociale. Partecipano anche enti territoriali e realtà del terzo settore impegnate nella prevenzione. Stakeholder attivi sono i media e i canali social, che hanno amplificato la diffusione e l’impatto dell’iniziativa.
Respira Sapienza…on the road ha accompagnato i pellegrini del Santuario della Madonna di Canneto con una campagna di sensibilizzazione svolta lungo il cammino e durante le soste, basata sull’interazione personale e sul dialogo diretto. I contenuti scientifici su fumo e svapo sono stati diffusi in modo accessibile e intergenerazionale, favorendo riflessione e consapevolezza. Parallelamente, un questionario anonimo online, diffuso tramite WhatsApp, Instagram e Facebook, ha permesso di raccogliere opinioni e abitudini dei partecipanti e della comunità più ampia. Gli impatti sono:
- Sociale: promuovere salute, prevenzione e responsabilità condivisa nei luoghi di vita collettiva.
- Culturale: integrare scienza e tradizione del pellegrinaggio, trasformando il cammino in un momento di cittadinanza scientifica.
- Sanitario: stimolare comportamenti consapevoli e raccogliere dati utili a orientare future azioni di prevenzione.
- Ambientale: sensibilizzare i partecipanti al rispetto dei luoghi attraversati e alla corretta gestione dei rifiuti da tabacco.
- Istituzionale: consolidare il ruolo di Sapienza come presidio scientifico sul territorio, capace di dialogare con comunità diverse in contesti informali.