Iniziativa

Respira Sapienza al… Palio della Contea di Aquino

Referente attività: Antonella Di Sotto

Area di intervento: Salute pubblica e benessere

Durata dell’iniziativa: 2025-09-05

Luoghi di svolgimento: Aquino (FR), Piazza San Tommaso

Eventuale URL dell'iniziativa: https://www.facebook.com/people/Respira-Sapienza/61579348345751/?sk=about

Respira Sapienza al Palio della Contea di Aquino è un’iniziativa sviluppata nell’ambito del progetto di Terza Missione Respira Sapienza dell’Università di Roma Sapienza, volto alla prevenzione e sensibilizzazione sui rischi di fumo e svapo. Durante l’evento, tradizione e comunità si sono unite alla promozione della salute pubblica, del rispetto per le persone nei luoghi affollati e della gestione responsabile dei rifiuti da tabacco in ottica One Health.

  • Studenti e docenti coinvolti nella produzione di materiali divulgativi e attività di peer education.
  • Cittadini del territorio e visitatori del Palio, con attenzione a famiglie, giovani, bambini e persone fragili presenti durante la manifestazione. Coinvolti operatori e volontari dell’organizzazione del Palio, associazioni culturali e di promozione sociale locali, istituzioni comunali e realtà del terzo settore impegnate in salute e ambiente. Stakeholder attivi sono anche i media locali e i canali social, che hanno amplificato la visibilità dell’iniziativa.

Il progetto mira a rafforzare la capacità critica della popolazione, in particolare dei giovani, nel riconoscere i rischi sanitari e ambientali legati al fumo e allo svapo in contesti aggregativi e tradizionali, e a promuovere l’empowerment giovanile e la partecipazione attiva nella tutela della salute e dell’ambiente. I potenziali impatti sono: (1) incremento della consapevolezza individuale e collettiva sui rischi connessi al consumo di prodotti a base di nicotina; (2) prevenzione dell’iniziazione a tabagismo e svapo, supportando percorsi di cessazione; (3) rafforzamento di una cultura della responsabilità intergenerazionale verso salute pubblica, coesione sociale e sostenibilità.

  • Impatti sociali. L’iniziativa ha intercettato un pubblico ampio e diversificato, composto da cittadini e visitatori del Palio, in un contesto di festa e tradizione in cui il consumo di tabacco rischia di essere normalizzato. Attraverso materiali informativi, campagne social e attività di sensibilizzazione in loco, è stata promossa la riflessione critica sull’uso dei prodotti a base di nicotina, incentivando comportamenti rispettosi degli altri e inclusivi durante eventi collettivi.
  • Impatti culturali. Respira Sapienza al Palio ha valorizzato la dimensione educativa della manifestazione, trasformandola in occasione di cittadinanza scientifica e responsabilità sociale. Gli studenti coinvolti hanno agito come mediatori culturali, acquisendo competenze nella comunicazione scientifica e nella promozione della salute. L’iniziativa ha contribuito a integrare la tradizione storica e comunitaria del Palio con la diffusione di una cultura della prevenzione, rafforzando il ruolo dell’università come attore di riferimento sul territorio.
  • Impatti ambientali. Particolare attenzione è stata dedicata al problema della dispersione di cicche e rifiuti da tabacco durante eventi affollati. L’iniziativa ha promosso la gestione corretta dei rifiuti e la riduzione dell’impatto ecotossicologico di sigarette e dispositivi elettronici, sensibilizzando cittadini e organizzatori a comportamenti sostenibili. L’approccio One Health ha integrato la promozione della salute pubblica con la tutela degli spazi comunitari e dell’ambiente.
  • Valore aggiunto per i beneficiari. La campagna ha offerto strumenti concreti e scientificamente fondati per adottare scelte consapevoli e responsabili nei confronti della salute e dell’ambiente, rafforzando il legame tra università e comunità locale. L’esperienza ha contribuito a trasformare il Palio in un’occasione di prevenzione e crescita collettiva, proponendo un modello replicabile in altre manifestazioni culturali e popolari, integrando tradizione, educazione, ricerca e Terza Missione.

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top