Iniziativa
Farmaci per il diabete usati per dimagrire: dalla perdita della vista (come Robbie Williams) alla nausea. Gli effetti collaterali
Referente attività: Adele Romano
Area di intervento: Public engagement: scuole, città, territori
Durata dell’iniziativa: 2025-11-15
Luoghi di svolgimento: Corriere salute, settimanale del quotidiano Corriere della Sera
Eventuale URL dell'iniziativa: https://www.corriere.it/salute/25_novembre_15/farmaci-per-il-diabete-usati-per-dimagrire-dalla- perdita-della-vista-come-robbie-williams-alla-nausea-gli-effetti-collaterali-d3c0afab-caea-459a- 8ca1-b043f1faaxlk.shtml
L’intervista pubblicata su Corriere Salute, settimanale del quotidiano Corriere della Sera, ha l’obiettivo di generare un impatto diretto sulla consapevolezza pubblica in merito all’uso corretto degli incretino-mimetici, farmaci originariamente sviluppati per il diabete ma oggi frequentemente utilizzati anche per finalità estetiche. L’intervista chiarisce il loro meccanismo d’azione, le indicazioni cliniche approvate e gli effetti collaterali più comuni, fornendo al pubblico strumenti per distinguere tra uso appropriato e uso improprio. Particolare attenzione è dedicata agli eventi avversi oculari recentemente discussi dai media, contestualizzati alla luce
delle evidenze disponibili e spiegati con un approccio prudente ma informativo, così da contenere allarmismi infondati e, allo stesso tempo, promuovere comportamenti responsabili. In questo modo il contributo divulgativo supporta un uso più informato e sicuro di farmaci oggi oggetto di forte esposizione social e commerciale, contrastando fenomeni di auto-prescrizione e banalizzazione del rischio. L’iniziativa rafforza così la cultura sanitaria della cittadinanza, contribuendo alla missione dell’università di trasferire conoscenze scientifiche aggiornate, affidabili e utili alla tutela della salute pubblica.
- Studenti, ricercatori, docenti del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" e l'Università Sapienza in generale;
- Cittadino generico, soggetti obesi, professionisti del settore sanitario e farmacologico, Società Italiana di Farmacologia, lettori di SIF Magazine.
Quantità di like e condivisioni ricevuti, numero di lettori e visualizzazioni dell’articolo; tempo medio di lettura dell’articolo; riferimenti in altre pubblicazioni scientifiche o divulgative.
