Iniziativa

Tirzepatide e semaglutide, farmaci per il diabete usati per dimagrire: come funzionano? Aumentano il rischio di cancro? Altri effetti?

Referente attività: Silvana Gaetani

Area di intervento: Public engagement: scuole, città, territori

Durata dell’iniziativa: 2025-11-17

Luoghi di svolgimento: Corriere salute, settimanale del quotidiano Corriere della Sera

Eventuale URL dell'iniziativa: https://www.corriere.it/salute/25_novembre_17/tirzepatide-semaglutide-domande-risposte- cf2d8e12-d5e8-4fd2-aba9-2cabe14e7xlk.shtml

L’intervista pubblicata su Corriere Salute, settimanale del quotidiano Corriere della Sera,
contribuisce a migliorare la consapevolezza pubblica su tirzepatide e semaglutide, farmaci nati per il trattamento del diabete che vengono sempre più spesso utilizzati impropriamente per perdere peso. L’intervista illustra come questi medicinali agiscano sui recettori di GLP-1 e GIP, chiarendo i loro effetti su insulina, glucagone, svuotamento gastrico, metabolismo glucidico, massa grassa e regolazione centrale di fame, sazietà e ricompensa. Il testo definisce con precisione le condizioni cliniche in cui tali farmaci possono essere prescritti – obesità, sovrappeso con comorbidità, adolescenza con obesità, diabete di tipo 2 – e sottolinea i rischi
derivanti dall’assunzione da parte di persone sane, tra cui ipoglicemia e perdita di massa magra. L’intervista descrive inoltre modalità e durata della somministrazione, chiarisce quando i farmaci sono rimborsati, illustra l’entità e la tempistica della perdita di peso e fornisce un quadro completo degli effetti collaterali comuni e rari, comprese le problematiche gastrointestinali, gli eventi a carico della colecisti, la pancreatite e gli effetti oculari riportati da
alcuni pazienti. Viene inoltre affrontato il tema della presunta associazione con il cancro, precisando che le evidenze attuali non indicano un aumento del rischio, salvo rare predisposizioni genetiche. Infine, l’intervista informa sulle potenzialità emergenti di questi farmaci in ambito cardiovascolare, epatico e nelle dipendenze. Complessivamente, il contributo divulgativo favorisce un uso più consapevole e responsabile di medicinali oggi al centro di forte interesse mediatico, migliorando la capacità dei cittadini di orientarsi tra benefici, limiti e rischi documentati.

  • Studenti, ricercatori, docenti del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" e l'Università Sapienza in generale.
  • Cittadino generico, soggetti obesi, professionisti del settore sanitario e farmacologico, Società Italiana di Farmacologia, lettori di SIF Magazine

Quantità di like e condivisioni ricevuti, numero di lettori e visualizzazioni dell’articolo; tempo medio di lettura dell’articolo; riferimenti in altre pubblicazioni scientifiche o divulgative.

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top