Iniziativa
Formazione europea sulle pedagogie attive per i professionisti dell'educazione.
Referente attività: Gallotta Maria Chiara
Area di intervento: FORMAZIONE CONTINUA E PLACEMENT
Durata dell’iniziativa: 2023
Luoghi di svolgimento: Sapienza Università di Roma, incontri on-line, Università Libre de Bruxelles
Eventuale URL dell'iniziativa: https://www.usrlazio.it/index.php?s=1052&wid=12576
Il WP4 del progetto europeo UNI-T ha come obiettivo principale lo sviluppo professionale degli insegnanti attraverso la creazione e l'attivazione di una comunità di pratica europea. Questo viene realizzato attraverso la proposta di 5 percorsi dedicati agli insegnanti provenienti da Grecia, Germania, Francia, Italia e Belgio. L'approccio si basa sulla complementarietà delle diverse esperienze lavorative dei partecipanti, sul trasferimento reciproco di competenze, sulla cocostruzione, sull'innovazione e sulla valorizzazione del patrimonio di riflessioni individuali e collettive. Il progetto si basa su esperienze reali e sullo scambio di buone pratiche, con il supporto di esperti (facilitatori di risorse), quali ingegneri educativi e insegnanti-ricercatori specializzati nei settori dell'istruzione. I 5 percorsi sono strutturati in 3 incontri consecutivi: un focus group online il 29 marzo, un workshop pedagogico della durata di 3 giorni con la partecipazione di 3 persone selezionate per partner che si terrà dal 22 al 24 maggio a Bruxelles, e un ultimo incontro online con esperti e colleghi per condividere osservazioni, difficoltà , porre domande, approfondire e ricevere feedback sulla propria esperienza. Per ogni tema, un elenco di soluzioni suggerite, risorse teoriche, metodologiche e pedagogiche saranno disponibili sulla piattaforma online del progetto. Il primo tema, proposto dall'Università© Libre de Bruxelles, riguarda le pedagogie attive. In sintesi, il WP4 del progetto UNI-T mira a fornire agli insegnanti una comunità di pratica europea che favorisca lo sviluppo professionale attraverso la condivisione di esperienze, competenze e risorse per l'innovazione e la valorizzazione della loro pratica pedagogica.
Insegnanti in servizio e professionisti dell'educazione
L'iniziativa è stata promossa tra gli insegnanti dall'USR Lazio e sul territorio tramite i canali social. Prof.ssa Emiliane Rubat Du Mà©rac (emiliane.rubatdumerac@uniroma1.it) Dott.ssa Luisa Vianello (luisa.vianello@gmail.com) Prof.ssa Maria Chiara
Docenti Sapienza e Docenti delle Università partner
Offrire strumenti e opportunità agli insegnanti e ai professionisti dell'educazione per connettersi, imparare e migliorare come professionista dell'istruzione.
Numero dei partecipanti - continuità dell'iniziativa nel tempo